
Religioni
Festa del Santissimo Crocifisso: oggi l’apertura
Manifestazione al via tra meditazioni religiose, sagre e concerti
Gravina - venerdì 25 maggio 2018
Meditazioni liturgiche, sagre, concerti.
Si aprirà letteralmente col botto la festa del Santissimo Crocifisso, organizzata dall'omonima associazione in collaborazione col Comune di Gravina ed in programma dal 25 al 28 Maggio. Venerdì prossimo il tradizionale evento di culto che vede la comunità gravinese abbracciare il Santissimo avrà inizio alle 8, con il lancio di diane ed il giro per le vie cittadine della Birbanda. In serata, alla recitazione del Santo Rosario ed alla celebrazione della santa messa, si aggiungeranno i primi eventi del calendario dei festeggiamenti civili. Alle 19, in piazza Pellicciari, taglio del nastro con la sagra della focaccia e della verdeca, quest'anno arricchita dalla partecipazione dei figuranti dell'associazione culturale "Corteo storico Conte Giovanni di Montfort" e dall'iniziativa – promossa dal Comitato – di candidare la miglior focaccia al riconoscimento De.C.O., il marchio di qualità col quale vengono indicati i prodotti agroalimentari di qualità legati al territorio comunale gravinese sia quanto alla genuinità e provenienza dei loro ingredienti, sia in riferimento alla tipicità e specificità dei procedimenti di preparazione. La prima serata di festa proseguirà con due imperdibili appuntamenti all'insegna della buona musica. Ad aprire le danze, presso la suggestiva location della chiesa di San Sebastiano, un'esibizione a cura dell'orchestra del liceo musicale "Giuseppe Tarantino" di Gravina. Guidati dalla professoressa Gina Ester Nicoletti, i giovani musicisti della città del grano e del vino allieteranno i presenti riproponendo melodie di Rossini e Mozart. Start previsto alle 20. A seguire, l'atteso evento targato "Sossio Banda", gruppo di musica mediterranea, antica e meticcia allo stesso tempo. L'affermata band fondata nel 2008 dal compositore e sassofonista Francesco Sossio, composta da sei talenti dell'entroterra pugliese e riconosciuta nell'ambito della world music italiana, proporrà le nuove composizioni estratte dall'album "Ceppeccàt".
Una raccolta variegata, frizzante, bilingue, in cui sonorità bandistiche e balcaniche si contrappongono ad ambientazioni malinconiche. Un disco celebrativo, registrato in occasione dei dieci anni di vita del gruppo, il cui tema principale è rappresentato dal vizio e dai sette peccati capitali. In questi anni la Banda ha rappresentato la Puglia e l'Italia nei principali Festival di World Music: Folkest, Sentieri Mediterranei, La notte della Taranta, Umbria Folk Festival, Festival Adriatico Mediterraneo, Festival Sete Sòis Sete Luas (Spagna, Portogallo, Marocco e Francia), Alexandrina World Music Festival (Egitto), Intercentique Festival of Lorien (Francia) e moltissimi altri ed ha ricevuto premi e riconoscimenti molto prestigiosi, tra cui il Premio dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Premio per la World Music Italiana "Andrea Parodi". Francesco Sossio (fiati e voce), Loredana Savino (voce), Tommaso Colafiglio (chitarra), Pasquale Barberio (fisarmonica), Giovanni Montesano (basso) e Valter Vivarelli (tamburi a cornice) si esibiranno in piazza Pellicciari a partire dalle 20.30.
Si aprirà letteralmente col botto la festa del Santissimo Crocifisso, organizzata dall'omonima associazione in collaborazione col Comune di Gravina ed in programma dal 25 al 28 Maggio. Venerdì prossimo il tradizionale evento di culto che vede la comunità gravinese abbracciare il Santissimo avrà inizio alle 8, con il lancio di diane ed il giro per le vie cittadine della Birbanda. In serata, alla recitazione del Santo Rosario ed alla celebrazione della santa messa, si aggiungeranno i primi eventi del calendario dei festeggiamenti civili. Alle 19, in piazza Pellicciari, taglio del nastro con la sagra della focaccia e della verdeca, quest'anno arricchita dalla partecipazione dei figuranti dell'associazione culturale "Corteo storico Conte Giovanni di Montfort" e dall'iniziativa – promossa dal Comitato – di candidare la miglior focaccia al riconoscimento De.C.O., il marchio di qualità col quale vengono indicati i prodotti agroalimentari di qualità legati al territorio comunale gravinese sia quanto alla genuinità e provenienza dei loro ingredienti, sia in riferimento alla tipicità e specificità dei procedimenti di preparazione. La prima serata di festa proseguirà con due imperdibili appuntamenti all'insegna della buona musica. Ad aprire le danze, presso la suggestiva location della chiesa di San Sebastiano, un'esibizione a cura dell'orchestra del liceo musicale "Giuseppe Tarantino" di Gravina. Guidati dalla professoressa Gina Ester Nicoletti, i giovani musicisti della città del grano e del vino allieteranno i presenti riproponendo melodie di Rossini e Mozart. Start previsto alle 20. A seguire, l'atteso evento targato "Sossio Banda", gruppo di musica mediterranea, antica e meticcia allo stesso tempo. L'affermata band fondata nel 2008 dal compositore e sassofonista Francesco Sossio, composta da sei talenti dell'entroterra pugliese e riconosciuta nell'ambito della world music italiana, proporrà le nuove composizioni estratte dall'album "Ceppeccàt".
Una raccolta variegata, frizzante, bilingue, in cui sonorità bandistiche e balcaniche si contrappongono ad ambientazioni malinconiche. Un disco celebrativo, registrato in occasione dei dieci anni di vita del gruppo, il cui tema principale è rappresentato dal vizio e dai sette peccati capitali. In questi anni la Banda ha rappresentato la Puglia e l'Italia nei principali Festival di World Music: Folkest, Sentieri Mediterranei, La notte della Taranta, Umbria Folk Festival, Festival Adriatico Mediterraneo, Festival Sete Sòis Sete Luas (Spagna, Portogallo, Marocco e Francia), Alexandrina World Music Festival (Egitto), Intercentique Festival of Lorien (Francia) e moltissimi altri ed ha ricevuto premi e riconoscimenti molto prestigiosi, tra cui il Premio dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Premio per la World Music Italiana "Andrea Parodi". Francesco Sossio (fiati e voce), Loredana Savino (voce), Tommaso Colafiglio (chitarra), Pasquale Barberio (fisarmonica), Giovanni Montesano (basso) e Valter Vivarelli (tamburi a cornice) si esibiranno in piazza Pellicciari a partire dalle 20.30.