tour madonna delle grazie
tour madonna delle grazie
Religioni

Festa della Madonna delle Grazie

Dal 30 agosto all’8 settembre iniziative religiose e civili

Una lunga settimana di solenni festeggiamenti per onorare la Madonna delle Grazie. Sono molti i fedeli devoti che da più parti della città si recano al santuario sulla cui facciata spicca l'immagine di una aquila.

Per omaggiare al meglio la Madonna, la parrocchia ha organizzato una settimana densa di iniziative religiose e civili. Una serie di attività variegate per onorare la madre caritatevole di Cristo. Un appuntamento molto sentito, non solo dalla comunità parrocchiale, ma da tutta la Città di Gravina.

Si inizia già domani 30 agosto con i riti religiosi. Alle ore 19 ci si raduna presso il santuario della Madonna delle Grazie da dove partirà il pellegrinaggio giubilare parrocchiale verso la basilica concattedrale di Santa Maria Assunta, dove alle 20 si terrà una messa.

Da Domenica 31Agosto, invece, presso la parrocchia Madonna delle Grazie avrà inizio la novena in onore della stessa. Ogni sera la recita del rosario e la celebrazione della messa, verrà animata dalle diverse comunità parrocchiali gravinesi.

Il clou dei riti religiosi però lo si avrà domenica 7 e lunedì 8 settembre.
Domenica alle ore 23, con partenza dalla Basilica Cattedrale, si svolgerà una fiaccolata che arriverà presso il santuario posto aldilà della stazione; mentre le celebrazioni religiose si concluderanno lunedì, alle ore 18,30, con la messa solenne presieduta dal Vescovo della diocesi Mons. Giuseppe Russo, cui seguirà la tradizionale processione con la statua della Madonna per le vie del quartiere.

Per quanto riguarda, invece, il programma delle iniziative civili si parte il 4 settembre alle ore 20, presso il campo sportivo dell'Aquila, con il tradizionale "Torneo della Legalità". Un quadrangolare di calcio a 7 cui partecipano Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale.

Ad animare la piazzale retrostante la chiesa, venerdì 5 settembre sarà lo spettacolo di cabaret e musica giunto alla quarta edizione denominato "Parrocchiani allo sbaraglio".

Sabato, invece, il cartellone prevede emozioni in musica con il tributo a Ennio Morricone, che vedrà l'esibizione della Camerata degli Archi Gravinese diretta dal Maestro Luigi Lasalandra, con ospiti d'onore la partecipazione dei maestri Giovanni Mugnuolo e Chiarina Quintana.

Domenica 7 settembre sera poi, sempre presso il piazzale retrostante la chiesa, spazio alla performance teatrale di Giorgio Zuccaro con musiche di Saverio Paternoster intitolata "U munne de la veretè",

Lunedì infine le celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie si chiudono con fuochi pirotecnici e lancio di diane e, alle 21, con il "One man show" del cabarettista Dino Paradiso, con l'apertura dello spettacolo a cura di Paolo Lopez che chiuderà degnamente la festa.
  • Chiesa Madonna delle Grazie
  • Madonna delle Grazie
Altri contenuti a tema
2ª edizione del “Torneo della legalità” 2ª edizione del “Torneo della legalità” A Gravina le forze dell’ordine in campo per un quadrangolare di calcio in occasione della festa della Madonna delle Grazie
2 Free tour santuario Madonna delle Grazie Free tour santuario Madonna delle Grazie Il 2° appuntamento del Free Tour ci ha portati alla scoperta del Santuario Madonna delle Grazie
“Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo “Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo Quadrangolare in occasione della festa per la Madonna delle Grazie
A Gravina si festeggia la Madonna delle Grazie A Gravina si festeggia la Madonna delle Grazie Un evento religioso che affonda le sue radici nella metà del secolo scorso
Due rosoni della nostra città verso L’Unesco Due rosoni della nostra città verso L’Unesco La presentazione lunedì 26 settembre
Chiesa Madonna delle Grazie e Mons. Giustiniani Chiesa Madonna delle Grazie e Mons. Giustiniani Un quadro, la famiglia Giustiniani, la chiesa Madonna delle Grazie, Francesco Solimena. Da Genova a Gravina
I rosoni di Puglia candidati come patrimonio Unesco. Gravina c’è I rosoni di Puglia candidati come patrimonio Unesco. Gravina c’è Nell'elenco Cattedrale e Madonna delle Grazie
2 Nuova statua alla Madonna della Grazia Nuova statua alla Madonna della Grazia L’opera sarà in Vaticano per la benedizione del Papa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.