
La città
Festa di San Michele delle Grotte
Tre giorni di festeggiamenti in onore del santo
Gravina - domenica 5 maggio 2019
Oggi, martedì 7 e mercoledì 8 maggio. Sono questi i giorni che la città di Gravina dedicherà ai festeggiamenti in onore di San Michele delle Grotte. Una festa nata per ricordare, come leggenda vuole, l'apparizione di San Michele in una grotta di Monte Sant'Angelo, avvenuta proprio l'8 maggio.
Una festa della tradizione, molto sentita in passato dalla popolazione gravinese, che negli ultimi anni ha ritrovato gli antichi splendori, con i devoti che in pellegrinaggio si recano presso la chiesa rupestre dedicata al santo, ubicata alla punta estrema dell'antico rione di Fondovico, prospiciente la gravina.
I balconi delle abitazioni di Calata san Michele in particolare saranno addobbati con i tradizionali "Ballune", con tessuti preziosi che stesi da un balcone ad un altro adornano le strade abbellite dai paramenti impreziositi da ornamenti femminili, così come vuole la tradizione.
Una manifestazione che gli organizzatori hanno deciso per questa edizione 2019 di svolgere in tre giornate festose, organizzando eventi ed iniziative di carattere religioso e civile.
Si parte oggi con la Bassa musica della banda Emilio Silvestri che animerà le principali strade cittadine. E l'allestimento dei Balloni per la settima edizione del concorso a cura della Pro Loco locale. Stasera alle ore 20,30, nella piazza antistante la chiesa rupestre di San Michele, nel rione Fondovico, si terrà un raduno dei gruppi folkoristici a cura del gruppo folk "La zita". Nel corso della serata sarà possibile degustare piatti tipici locali a cura dell'associazione "Onlus Anc e Scad Gravina senior".
La festa continua martedì 7 maggio, alle ore 19, presso la chiesa del Purgatorio, con l'inaugurazione della mostra fotografica "Regina Coeli in Apulia rupestre" che rimarrà aperta fino al 7 giugno. Mentre alle 20,30, sempre nello spiazzo antistante la chiesa di San Michele delle Grotte, ci sarà l'esibizione della compagnia teatrale "Le scòile du Prjatòire" che porterà in scena la commedia brillante in vernacolo "l'avvocato Giarlecchia".
Mercoledì 8 maggio gran finale. Con i riti religiosi iniziati con la messa delle 10,00 celebrata dal Vescovo Mons. Giovanni Ricchiuti e che culmineranno con la processione in programma alle ore 19.
Il programma civile, invece, prevede alle ore 09,30 un laboratorio dedicato alla realizzazione della Cola Cola curato dal Maestro Artigiano Raffaele Loglisci; mentre il programma serale prevede alle ore 20 l'esibizione della scuola di ballo "Amo Bailar", seguita dal concerto del gruppo "Passion Fruits Band", con il lancio di palloni aerostatici e la premiazione del concorso "Le Ballune pe la fest De Sand Michele" a chiudere come tradizione l'appuntamento con i festeggiamenti in omaggio al santo.
Una festa della tradizione, molto sentita in passato dalla popolazione gravinese, che negli ultimi anni ha ritrovato gli antichi splendori, con i devoti che in pellegrinaggio si recano presso la chiesa rupestre dedicata al santo, ubicata alla punta estrema dell'antico rione di Fondovico, prospiciente la gravina.
I balconi delle abitazioni di Calata san Michele in particolare saranno addobbati con i tradizionali "Ballune", con tessuti preziosi che stesi da un balcone ad un altro adornano le strade abbellite dai paramenti impreziositi da ornamenti femminili, così come vuole la tradizione.
Una manifestazione che gli organizzatori hanno deciso per questa edizione 2019 di svolgere in tre giornate festose, organizzando eventi ed iniziative di carattere religioso e civile.
Si parte oggi con la Bassa musica della banda Emilio Silvestri che animerà le principali strade cittadine. E l'allestimento dei Balloni per la settima edizione del concorso a cura della Pro Loco locale. Stasera alle ore 20,30, nella piazza antistante la chiesa rupestre di San Michele, nel rione Fondovico, si terrà un raduno dei gruppi folkoristici a cura del gruppo folk "La zita". Nel corso della serata sarà possibile degustare piatti tipici locali a cura dell'associazione "Onlus Anc e Scad Gravina senior".
La festa continua martedì 7 maggio, alle ore 19, presso la chiesa del Purgatorio, con l'inaugurazione della mostra fotografica "Regina Coeli in Apulia rupestre" che rimarrà aperta fino al 7 giugno. Mentre alle 20,30, sempre nello spiazzo antistante la chiesa di San Michele delle Grotte, ci sarà l'esibizione della compagnia teatrale "Le scòile du Prjatòire" che porterà in scena la commedia brillante in vernacolo "l'avvocato Giarlecchia".
Mercoledì 8 maggio gran finale. Con i riti religiosi iniziati con la messa delle 10,00 celebrata dal Vescovo Mons. Giovanni Ricchiuti e che culmineranno con la processione in programma alle ore 19.
Il programma civile, invece, prevede alle ore 09,30 un laboratorio dedicato alla realizzazione della Cola Cola curato dal Maestro Artigiano Raffaele Loglisci; mentre il programma serale prevede alle ore 20 l'esibizione della scuola di ballo "Amo Bailar", seguita dal concerto del gruppo "Passion Fruits Band", con il lancio di palloni aerostatici e la premiazione del concorso "Le Ballune pe la fest De Sand Michele" a chiudere come tradizione l'appuntamento con i festeggiamenti in omaggio al santo.