
Religioni
Festa di Santa Lucia
Festeggiamenti nel cuore antico della città
Gravina - sabato 12 dicembre 2015
Festa di Santa Lucia posticipata di un giorno. Data la concomitanza delle celebrazioni in tutta la Diocesi per l'apertura delle porte sante nell'ambito del Giubileo della Misericordia, la giornata finale dedicata a Santa Lucia si svolgerà lunedì 14 dicembre.
Al centro dei festeggiamenti la chiesetta intitolata proprio nel nome di Santa Lucia, Martire siracusana protettrice degli occhi che sarà così riaperta ai fedeli.
La festa, evento di grazia e di comunione per tutta la comunità diocesana è organizzata da oltre 30 anni da un comitato di 12 volenterosi artigiani gravinesi che, con dedizione, fede e gioia, si dedicano a mantenere sempre viva questa tradizione gravinese.
Ricco il programma religioso
Si inizia con il Triduo nei giorni 9- 10-11 dicembre alle ore 18:00 rosario e alle 18:30 Santa Messa.
Domenica 13 dicembre giorno della festa: Sante Messe ore 7:00-8:00-9:30-10:30-11:30 mentre alle 17:30 Celebrazione Solenne della Santa Messa a cui seguirà la processione.
Alle 20, apertura della "Porta Santa" presso la Basilica Cattedrale da parte del vescovo Giovanni Ricchiuti.
Il giorno seguente, 14 dicembre, l'immagine della Santa sarà riportata in processione presso la chiesa del Purgatorio dove è conservata durante l'anno.
Al centro dei festeggiamenti la chiesetta intitolata proprio nel nome di Santa Lucia, Martire siracusana protettrice degli occhi che sarà così riaperta ai fedeli.
La festa, evento di grazia e di comunione per tutta la comunità diocesana è organizzata da oltre 30 anni da un comitato di 12 volenterosi artigiani gravinesi che, con dedizione, fede e gioia, si dedicano a mantenere sempre viva questa tradizione gravinese.
Ricco il programma religioso
Si inizia con il Triduo nei giorni 9- 10-11 dicembre alle ore 18:00 rosario e alle 18:30 Santa Messa.
Domenica 13 dicembre giorno della festa: Sante Messe ore 7:00-8:00-9:30-10:30-11:30 mentre alle 17:30 Celebrazione Solenne della Santa Messa a cui seguirà la processione.
Alle 20, apertura della "Porta Santa" presso la Basilica Cattedrale da parte del vescovo Giovanni Ricchiuti.
Il giorno seguente, 14 dicembre, l'immagine della Santa sarà riportata in processione presso la chiesa del Purgatorio dove è conservata durante l'anno.