orchestra di Puglia e Basilicata
orchestra di Puglia e Basilicata
Eventi

Festival Giovanile della Lirica, questa sera va in scena il Rigoletto

Allestimento del capolavoro verdiano con la regia di Katia Ricciarelli, e la direzione dell'Orchestra 131 della Basilicata di Francesco Zingariello.

Questa sera, Lunedì 11 agosto, alle 21, il Piazzale del Castello Svevo di Gravina in Puglia si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere il capolavoro verdiano del "Rigoletto", uno dei momenti più attesi della quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica (nell'ambito del progetto REMM – Residenze Musicali Murgiane). La regia è firmata da Katia Ricciarelli, mentre Francesco Zingariellodirigerà l'Orchestra 131 della Basilicata. Le scene portano la firma di Damiano Pastoressa, i costumi quella della sartoria Shangrillà. Sul palco un cast internazionale selezionato tramite il concorso-audizioni indetto nell'ottobre 2024 dall'associazione "Orchestra di Puglia e Basilicata": Valentino Salvini (Rigoletto), Diana Nur (Gilda), Mario Greco (Duca di Mantova), Svitlana Melnyk (Maddalena) e Devis Fugolo(Sparafucile).

Composto da Giuseppe Verdi nel 1851 su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma "Le roi s'amuse" di Victor Hugo, «Rigoletto» debuttò l'11 marzo dello stesso anno al Teatro La Fenice di Venezia, riscuotendo un trionfo immediato. L'opera segna una svolta nella produzione verdiana, unendo dramma psicologico e tensione teatrale con un'eccezionale ricchezza melodica. Al centro vi è la figura tragica di Rigoletto, buffone di corte e padre amorevole, diviso tra il cinismo imposto dal ruolo e la tenerezza assoluta per la figlia Gilda: un amore filiale che diventa il fulcro emotivo dell'opera. Accanto a questo, i temi della vendetta, dell'inganno, del potere corrotto e del destino ineluttabile danno vita a una trama di intensa forza drammatica.

Le pagine musicali sono tra le più celebri del repertorio lirico: dalla brillante "Questa o quella" alla struggente "Caro nome", dalla celebre "La donna è mobile" alla potenza dell'aria "Cortigiani, vil razza dannata", fino al quartetto "Bella figlia dell'amore", considerato uno dei momenti più alti dell'arte di Verdi. Un capolavoro che, a distanza di oltre un secolo e mezzo, continua a commuovere e a sedurre il pubblico di tutto il mondo.

«È un'opera che amo moltissimo: curiosamente ho interpretato il ruolo di Gilda una volta sola - spiega la regista e soprano dalla carriera internazionale Katia Ricciarelli -, perché lo consideravo un ruolo da soprano un po' più leggero del solito. Ma è un titolo che conosco benissimo, nel quale Verdi indaga come solo lui sa fare un rapporto stretto e familiare. Pensiamo a come sviluppa l'amore filiale nel Trittico, tra "Rigoletto", "Il trovatore" e "La traviata", ma anche ne "I due Foscari". Trovo che l'opera lirica di repertorio non possa avere allestimenti o "invenzioni" troppo moderni. Mi piace rispettare una visione classica e tradizionale, che segua anche il linguaggio stesso dell'opera. Che nasce per raccontare storie al popolo e alla gente semplice: questo per me è il nucleo di un lavoro come il mio».

Biglietto a 15 euro (ridotto 10 euro), infotel: 349.565.78.80, orchestradipugliaebasilicata.it.
  • Francesco Zingariello
  • festival giovanile della musica
Altri contenuti a tema
Remm, spostato all’area fiera il concerto Partenope Remm, spostato all’area fiera il concerto Partenope Decisione causata dalle precarie condizioni meteorologiche
Remm, Le nozze di Figaro al rione fondovico Remm, Le nozze di Figaro al rione fondovico Questa sera nuovo appuntamento del Festival Giovanile della lirica
IV edizione per il Festival giovanile della Musica IV edizione per il Festival giovanile della Musica conferenza stampa di presentazione dell'evento
Tutto pronto per la quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica Tutto pronto per la quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica Domani conferenza stampa di presentazione
Remm, pronto il cartellone della IV edizione Remm, pronto il cartellone della IV edizione La musica del Festival Giovanile della Lirica inonderà alcuni tra i luoghi più suggestivi della città
Festival giovanile della Lirica, gran finale con gli “incanti” Festival giovanile della Lirica, gran finale con gli “incanti” Ultimo appuntamento in piazza Benedetto XIII
Remm presenta: “Omaggio a Francesco Paolo Tosti” Remm presenta: “Omaggio a Francesco Paolo Tosti” L’evento in programma presso il chiostro di Santa Sofia
Il Festival Giovanile della Lirica presenta “Tosca” Il Festival Giovanile della Lirica presenta “Tosca” Nuovo appuntamento al Chiostro di San Sebastiano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.