teatro
teatro
Territorio

Finanziamenti regionali per cinema e teatro

Dieci milioni di euro per gli attrattori culturali

Grande opportunità per l'area murgiana.

Arriva dal consigliere regionale Enzo Colonna l'annuncio di nuovi finanziamenti per migliorare la proposta culturale viene riservata da due bandi regionali la cui pubblicazione avverrà nelle prossime settimane. Il finanziamento complessivo previsto ammonta a 10 milioni di euro destinati a valorizzare attrattori culturali e naturali (beni culturali e paesaggistici, spazi e luoghi compresi in aree naturali protette, in siti di importanza comunitaria – SIC, ecc.) attraverso interventi di imprese culturali che vogliano allestire spazi aperti al pubblico per attività cinematografiche, teatrali o spettacoli dal vivo.

La misura rientra in una più complessiva scelta strategica regionale: sostenere interventi innovativi che puntano, attraverso una stretta cooperazione tra enti pubblici e imprese culturali, ad un'effettiva valorizzazione di siti e attrattori culturali del territorio pugliese, stimolando le imprese alla definizione di progettualità innovative e sostenibili.
Lo schema degli avvisi è già stato adottato dalla giunta regionale e reso pubblico nel luglio scorso (deliberazione n. 1012 del 7 luglio). Si attende ora la pubblicazione dei bandi veri e propri.
Particolarmente interessante è il riconoscimento di una premialità, nella valutazione dei progetti, a favore degli interventi localizzati in comuni con meno di 15.000 abitanti, in quelli definiti intermedi, periferici o ultra periferici secondo la classificazione delle aree interne o compresi nei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC) della Puglia.

Si tratta di una vera sfida per tanti territori che, spesso, alla perifericità fisica vedono associata una marginalità nelle politiche e nella distribuzione di risorse pubbliche.
Un'occasione che potrebbe essere raccolta, ad esempio, solo limitandosi al territorio della Murgia, dal soggetto gestore del Teatro Mercadante di Altamura, per completare l'allestimento e dotare di ulteriori impianti la struttura. Oppure si potrebbero valorizzare alcuni siti di proprietà dei comuni. Altamura, ad esempio, potrebbe rendere disponibili spazi o immobili comunali (si pensi alla cava dismessa in prossimità della strada per Matera, una masseria o una porzione dei terreni di sua proprietà, uno scorcio del centro storico, l'area esterna del sito di Lamalunga, quello dell'Uomo Arcaico), in modo da mettere le imprese interessate, operanti nei settori dello spettacolo o del cinema, nelle condizioni di candidare le proposte progettuali ai finanziamenti regionali. Faccio presente, peraltro, che eventuali proposte di interventi nel nostro territorio si vedrebbero riconosciuta la premialità in termini di punteggi in quanto l'area murgiana è compresa nel SAC Alta Murgia. Inoltre Altamura, Gravina e Poggiorsini sono classificati rispettivamente, i primi due, come comuni intermedi e, il terzo, come periferico.

Le risorse iniziali messe a disposizione per questi interventi ammontano a 10 milioni di euro: 6 per le attività cinematografiche e 4 per gli spazi destinati ad attività teatrali o spettacolo dal vivo. Il contributo regionale può coprire sino all'80% delle spese ammissibili per ciascun intervento, per un importo massimo di 480.000 euro. Gli investimenti finanziati devono riguardare interventi di importo minimo complessivo pari a 200.000 euro.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.