soldi5
soldi5
Palazzo di città

Finanziamento regionale per i beni architettonici, Gravina cerca proposte

Bocciato il parco archeologico gli uffici a lavoro per presentare un progetto

Al momento l'unica certezza è che Gravina parteciperà al bando reginale alla ristrutturazione e riqualificazione del proprio patrimonio architettonico e artistici.

Diciassette i milioni di euro messi a disposizione dalla Regione e destinati "al recupero, restauro e valorizzazione dei beni architettonici e artistici considerando che i progetti dovranno mirare al potenziamento e alla valorizzazione dei beni su cui si interviene e saranno selezionati in base alla loro capacità di stimolare l'occupazione e l'economia locale, attivare le filiere produttive associate alla fruizione culturale e promuovere la valorizzazione integrata del patrimonio territoriale".
Per presentare i progetti c'è tempo sino al prossimo 15 settembre ma a Gravina si naviga a vista.

Una prima ipotesi di candidatura riguardava il Parco Archeologico che necessita di un cospicuo finanziamento per la messa in sicurezza e soprattutto per la realizzazione dei percorsi turistici. Proposta tuttavia bocciata, fanno sapere da Palazzo di città, dopo l'arrivo di un parere espresso dalla Regione a cui gli uffici municipali si erano rivolti, secondo cui sono finanziabili solo i "Beni Immobili" quindi solo i singoli monumenti.
Tuttavia negli uffici municipali in questi giorni si stanno valutando diverse ipotesi, anche grazie alle tante proposte e suggerimenti che stanno giungendo al Municipio da parte dei cittadini. Nei prossimi giorni le ipotesi si tradurranno in progetti.

La certezza è che il Comune di Gravina parteciperà al bando. Tuttavia, occhio alla scadenza
  • Regione Puglia
  • Bando Pubblico
  • Parco Archeologico di Botromagno
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.