Autismo
Autismo
Territorio

Fondo inclusione sociale persone con disabilità, Aperti i termini per l’accesso

Oltre 6 milioni per lo sviluppo di progettualità di integrazione scolastica ed extrascolastica destinati a persone affette da disturbi dello spettro autistico

A partire da giovedì 15 giugno e fino al 5 luglio 2023, sono aperti i termini per l'accesso, da parte degli Ambiti Territoriali Sociali, al Fondo per l'inclusione sociale delle persone con disabilità di oltre 6 milioni di euro per lo sviluppo di progettualità di integrazione scolastica ed extrascolastica destinati a persone affette da disturbi dello spettro autistico.

L'assessorato al Welfare della Regione Puglia, in condivisione con gli Ambiti Territoriali Sociali e il tavolo regionale sull'autismo, ha previsto l'investimento delle risorse su due Linee di intervento: percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all'età di transizione fino ai ventuno anni, anche tramite voucher; progetti volti a prestare assistenza agli enti locali, anche associati tra loro, per sostenere l'attività scolastica delle persone con disturbi dello spettro autistico nell'ambito del progetto terapeutico individualizzato e del PEI.

"L'ammontare totale delle risorse, pari a € 6.630.000,00, è distribuito fra le due linee di intervento ed è ripartito fra i 45 Ambiti territoriali sulla base della popolazione residente. Per poter accedere alle risorse del Fondo per l'inclusione sociale delle persone con disabilità, gli Ambiti interessati dovranno dimostrare l'effettiva operatività sul territorio dei servizi di integrazione scolastica delle persone disabili". Lo dichiara l'assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone.

"Vogliamo così puntare - prosegue Barone - sulla continuità del percorso educativo scolastico oltre l'orario curriculare e in contesto domiciliare e territoriale con una maggiore partecipazione dei minori e dei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico ad attività extracurriculari, ludiche, sportive, culturali, attivate a livello territoriale. E poi, investire sulla quantità delle ore di integrazione scolastica e sulla loro qualità oltre che sul miglioramento dei rapporti e delle sinergie tra Servizi Sociali, Scuola e ASL nell'ambito di un interesse condiviso finalizzato ad una migliore realizzazione del Piano Terapeutico Individuale del minore affetto da disturbo dello spettro autistico. La realizzazione di politiche di inclusione a favore delle persone con disturbi dello spettro autistico rientra tra le nostre priorità nell'ottica di una sempre maggiore, effettiva ed innovativa loro valorizzazione".
  • Regione Puglia
  • Autismo
Altri contenuti a tema
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Per il riuso sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.