Buste in plastica
Buste in plastica
Cronaca

Sacchetti di plastica vietati, controlli nei Comuni del Parco

Attività dei Carabinieri del Reparto forestale Alta Murgia

Borse e sacchetti di plastica sotto la lente di ingrandimento del Reparto Carabinieri Forestali del Parco Alta Murgia e Stazioni Parco dipendenti. I militari hanno condotto numerosi sopralluoghi negli esercizi commerciali dei Comuni del Parco per effettuare verifiche su "buste" poste in commercio e sulle date come imballaggio primario all'utente finale.

I controlli sono stati finalizzati alla accertamento del rispetto dei requisiti imposti dalla "Direttiva Shopper". Infatti, - ricordano dal comando di Altamura- "la normativa adottata in attuazione della direttiva UE 2015/720 consente il commercio solo per borse biodegradabili e compostabili, conformi a materiali destinati a contatto per alimenti e con spessore inferiore a 15 micron".

Secondo la normativa tutti i sacchetti devono anche riportare le diciture dei marchi e delle certificazioni che ne attestino la conformità alla legge. E dai controlli, nonostante la legge sia in vigore dal gennaio 2018, sono emerse diverse irregolarità, con l'utilizzo di sacchetti "fuori norma". Sono stati 30 gli esercizi commerciali visitati dai militari della Forestale che hanno constatato come alcuni di questi continuavano ad utilizzare i vecchi sacchetti per smaltire le scorte di magazzino, venendo meno alle disposizioni di legge, atte alla diminuzione dei quantitativi di plastica nell'ambiente.

Materiale posto sotto sequestro dai militari che hanno anche elevato multe per oltre 30mila euro.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.