Sottovia chiuso
Sottovia chiuso
Cronaca

Forte vento, a Gravina alberi sradicati e tetti divelti

Chiusura temporanea in via Ragni per ragioni di sicurezza

Danni a Gravina a causa dei venti di burrasca. Il Comune segnala che le raffiche hanno raggiunto anche gli 80 chilometri orari.

Tre alberi sono stati sradicati, uno dei quali finito su strada da una proprietà privata. Uno è caduto sulla strada per Poggiorsini, ai margini della provinciale 52; un secondo su via Spinazzola; un terzo ai bordi del parcheggio dell'area Fiera.

Le bordate di tramontana sono state inoltre causa della rottura di grossi rami in Pineta e nello spiazzo delle scuola primaria "Scacchi", in corso Moro.

Nelle zone interessate sono al lavoro gli agenti della Polizia Locale e dell'azienda affidataria del servizio di manutenzione del verde pubblico, già da qualche giorno - insieme a personale del Servizio Ambiente - impegnati in un'opera di monitoraggio e bonifica delle situazioni di pericolo legate ad alberi pericolanti e per questo rimossi.

Precauzionalmente, inoltre, si sta inoltre provvedendo al taglio di alcuni rami di grandi dimensioni all'interno del parco Robinson e nei pressi della scuola dell'infanzia "Andersen", in via Taranto.

Vigili del Fuoco invece all'opera in Calata san Giovanni, per il recupero di parte di un tetto in lamiera volato da una palazzina della sovrastante piazza Pellicciari, ed alla periferia della città per un analogo problema riguardanti un supermercato. La caduta di vetri e calcinacci da un immobile abbandonato ha inoltre suggerito, per ragioni di sicurezza, la temporanea chiusura al traffico di via Ragni.

Aggiornamento
In corso Di Vittorio il sottovia (nella foto) è stato temporaneamente chiuso per problemi di sicurezza, a causa di una copertura in lamiera di cui si paventa la caduta. Anche in questo caso è in atto un intervento di messa in sicurezza.
Il sottovia è stato riaperto poco prima delle 19.
  • Maltempo
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
La rilevazione dell'incidente stradale La rilevazione dell'incidente stradale Giornata formativa presso la Fondazione Benedetto XIII
Controlli velocipedi e ciclomotori tecnici Controlli velocipedi e ciclomotori tecnici Operazione congiunta di Polizia Locale e Carabinieri con mezzi della Motorizzazione Civile
Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Prosegue l’impegno della Polizia Locale nell’ambito delle azioni di prevenzione e tutela della sicurezza stradale
Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Sottopasso chiuso e Traffico in tilt.
Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Ferrante risponde a Naglieri
Maltempo: eventi estremi in Puglia Maltempo: eventi estremi in Puglia L’allarme della Coldiretti. Regione colpita da nubifragi, tempeste di vento e fulmini
Incidente al sottovia della circonvallazione Incidente al sottovia della circonvallazione Due i veicoli coinvolti. Ferite lievi per gli occupanti delle due autovetture.
Festa San Sebastiano, è tempo di bilanci per la Polizia Locale Festa San Sebastiano, è tempo di bilanci per la Polizia Locale Intervista al comandante della PL Simone Lamuraglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.