cammino via Appia
cammino via Appia
Politica

Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia

Comunicato stampa del partito berlusconiano

Pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario cittadino di Forza Italia Antonio Surico che interviene nel dibattito aperto sull'esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia.

"Da un'attenta analisi storica e mediatica, si evince che la Via Appia, iniziata nel 312 A.C. dal censore Appio Claudio Cieco con lo scopo di collegare Roma a Capua e successivamente estesa fino a Brindisi, realizzata con tecniche avanzate per l'epoca, era basata su un solido basolato in pietra lavica, e comprendeva ponti , pietre miliari, sistemi di drenaggio, nota via militare, commerciale e diplomatica di primaria importanza, definita anche come "Regina Viarum".

La stessa vede Gravina, situata lungo una deviazione che ospitava l'Antica Statio di Silvium, oggi identificata nella zona Archeologica di Botromagno, confermando il ruolo cruciale della città come nodo viario nel sistema romano, lasciando tracce significative ancora oggi riconoscibili sul territorio.

* 1. Resti di tracciato romano: tratti di strada lastricata visibili nelle campagne a sud-est di Gravina, con basolato tipico dell'ingegneria romana.
* 2. Cippi miliari: pietre miliari romane rinvenute in zona, oggi custodite presso il Museo Civico di Gravina.
* 3. Antico insediamento di Silvium: l'attuale zona di Botromagno conserva i resti dell'antica Silvium, una 'statio' romana presente nelle mappe stradali antiche come la Tabula Peutingeriana.
* 4. Ponte viadotto Madonna della Stella: struttura moderna situata su un importante punto di attraversamento già utilizzato in epoca romana.
* 5. Fonti storiche: la Tabula Peutingeriana e altri documenti antichi confermano il percorso della Via Appia attraverso Gravina.

A supporto di tali attestazioni sul sito del Ministero della cultura vi sono diverse pubblicazioni, tra cui la rivista THIASOS di Archeologia e Architettura Antica che nel 2017, al n. 6 fa una attenta e accurata analisi del passaggio della via Appia nel nostro territorio.

Da ignara in materia FORZA ITALIA Gravina, anche in virtù delle giuste osservazioni fatte da Michele Laddaga:
…" L'intuizione di Laureano, evidentemente, è condivisa da altri studiosi ed esperti. Gravina, quindi, è nel tracciato dell'Appia, non solo, ma raccoglie il tra o più lungo del tracciato pugliese: 20 km circa. L'organizzazione di un convegno-studi sull'argomento, previa la disponibilità dei protagonisti citati: Laureano, Marchi, Ferroni, Quilici, Annese, sono certo, sarebbe quanto mai opportuno e potrebbe fungere da forza propulsiva verso un più immediato inserimento nel percorso UNESCO Dell'evento, si dovrebbe fare carico l'amministrazione comunale." ….

E da Giuseppe Massari:
"…andava fatto ben altro: "La responsabilità non è stata dell'UNESCO nel modo in cui è stata proposta l'iscrizione era chiaro dall'inizio che Gravina non sarebbe potuta entrare. Bisognava cambiare i motivi dell'iscrizione. Non cercare di dimostrare l'esistenza dell'impiantito stradale romano. Da noi le strade c'erano certamente prima della via Appia. Avevo scritto un testo a proposito, (ed è quello che, sinteticamente ha fatto da preambolo a questa ultima e specifica dichiarazione) ……L'iscrizione avrebbe dovuto essere sul paesaggio culturale della via Appia comprendendo quindi tutti i tipi delle vie di percorso e i centri connessi"

chiede, a firma del suo segretario, perché l'Amministrazione Comunale abbia permesso questa esclusione e ancora, di non sottovalutare la situazione e realizzare ogni intervento in proprio potere per permettere l'accreditamento di Gravina nel contesto "VIA APPIA"; ogni inerzia sarà causa di assunzione di responsabilità di fronte alla Città, alla Cultura e alla Storia."

Antonio Surico
Segretario Forza Italia Gravina
  • Via Appia
  • forza italia
Altri contenuti a tema
Forza Italia: Aumento TARI frutto di precisa volontà politica Forza Italia: Aumento TARI frutto di precisa volontà politica FI punta il dito contro l’amministrazione
Somme Covid, FI: risposta giunta non convince Somme Covid, FI: risposta giunta non convince Controreplica dei berlusconiani: “Comune prova a giustificare l’ingiustificabile”.
Somme Covid, l’amministrazione risponde a Conca e FI Somme Covid, l’amministrazione risponde a Conca e FI Forza Italia attacca Valente e Lagreca. Dal Comune: “pandemia era finita e tali somme vincolate all'emergenza Covid”
Sulle orme della Regina Viarum Sulle orme della Regina Viarum Un impegno condiviso per restituire visibilità a un patrimonio dimenticato
Cerimonia sottoscrizione FidAppia Cerimonia sottoscrizione FidAppia Un progetto per la valorizzazione dei siti di interesse storico e culturale lungo la Via Appia-Regina Viarum.
“Via Appia: un Po' di chiarezza” “Via Appia: un Po' di chiarezza” Per Michele Laddaga L’articolo pubblicato da Gravinalife, a firma di Pinuccio Massari, circa la via Appia, merita un’attenta riflessione.
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Risultato non è imputabile all’UNESCO
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.