franco di mare
franco di mare
Eventi

La guerra raccontata da Franco Di Mare

Il giornalista presenterà al liceo Tarantino il romanzo “Non chiedere perché”. A chiunque sia interessato, l'invito a partecipare oggi all'incontro

Ospite d'onore questo pomeriggio al liceo Scientifico Tarantino di Gravina in occasione del nuovo appuntamento con la lettura. A raccontare, a documentare agli studeti l'assedio feroce di una città europea per storia e vocazione, una città cosmopolita nelle usanze che, nel giro di pochi anni si è trovata ad essere teatro di una guerra impensabile, un vero inviato a Sarajevo durante gli anni della guerra nei Balcani, Franco Di Mare.

"Non chiedere perché" è il titolo dell'ultimo romanzo del giornalista Rai, che nella narrazione affida molto delle sue esperienze di inviato in zona di guerra e anche personali, a Marco, mandato nella "zona calda" per la televisione italiana.
Sarajevo estate 1992: il peggiore dei mondi possibili. Una terra scorticata da una guerra a noi troppo vicina. Ma quello di Franco di Mare è il racconto di un fronte pericoloso e terribile dove c'è spazio anche per una storia di sentimenti: nell'inferno di quella terra, un uomo in fuga da sé stesso e una bambina abbandonata. Un fatale intreccio di destini, ispirato a un'emozionante storia vera.

L'appuntamento è per le ore 16.00 di venerdì' 8 aprile, nell'auditorium del Liceo Tarantino. La presentazione del libro sarà curata dalla prof.ssa Elvira Loiudice docente di Lettere presso lo stesso istituto scolastico e coordinatrice di questa e delle precedenti edizioni del progetto "Spesso chi legge".
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • "Spesso chi legge"
  • Franco di mare
Altri contenuti a tema
Classi del liceo ospitate nel Punto Giovani Classi del liceo ospitate nel Punto Giovani Un risultato frutto della collaborazione tra soggetti pubblici e privati operanti sul territorio
Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Dopo i pensionamenti di Sarpi e Guglielmi l’ufficio scolastico regionale nomina i nuovi dirigenti
Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Le classi V di allora del liceo gravinese si incontrano per un amarcord e per ricordare chi purtroppo non c’è più
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.