Danni agricoltura pugliese
Danni agricoltura pugliese
Territorio

Gelate del 2020, entro il 5 febbraio le domande per gli indennizzi

Pubblicato l’avviso del Comune

Arrivano i risarcimenti per i danni subiti dagli agricoltori a causa del maltempo della scorsa primavera. E' stato, infatti, reso pubblico l'avviso attraverso il quale si intende risarcire tutti quegli agricoltori gravinesi, che nel periodo compreso tra il 23 marzo e il 3 aprile del 2020, hanno subito danni ai raccolti a causa delle gelate e del maltempo abbattutosi sul territorio pugliese.

La copertura finanziaria dei risarcimenti è garantita da un fondo stanziato dal Mipaaf, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Una possibilità di ristoro, fondamentale per gli agricoltori gravinesi, che arriva in un momento così delicato e difficile causato della pandemia, come evidenziato anche dall'assessore alle politiche agricole di Gravina, Felice Lafabiana, che ha commentato con soddisfazione l'erogazione del contributo.

"Anche per i nostri agricoltori arrivano ristori essenziali ancor più, in questa fase pandemica segnata anche da una crisi di liquidità. Lo scorso Maggio, insieme ai tecnici del Dipartimento Agricoltura della Regione ed alle associazioni di categoria, avevamo effettuato dei sopralluoghi atti a verificare lo stato delle colture, propedeutici alla declaratoria dello stato di calamità naturale. Adesso si compie un ulteriore passo"- ha detto Lafabiana.

Le domande per accedere all'erogazione dei risarcimenti dovuti agli eventi metereologici straordinari della scorsa primavera, dovranno essere inoltrate utilizzando la modulistica presente sul portale del comune, all'indirizzo di posta elettronica certificata del protocollo comunale, entro e non oltre il 5 febbraio prossimo.
  • Agricoltura
  • Risarcimento danni
Altri contenuti a tema
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.