Colture danneggiate
Colture danneggiate
Territorio

Gelate di aprile, verifiche per lo stato di calamità

Sopralluogo dei tecnici della Regione per valutare la richiesta degli agricoltori

Un sopralluogo nei terreni delle campagne cittadine per verificare lo stato di salute delle colture. Nei giorni scorsi ad effettuare l'ispezione sono stati i funzionari del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, accompagnati nella circostanza dai tecnici comunali e dall'assessore con delega al ramo, Felice Lafabiana, oltre ai responsabili delle associazioni di categoria degli agricoltori, Cia e Coldiretti.

La "visita" dei funzionari regionali avviene in seguito alla richiesta inoltrata da Cia e Coldiretti al governo regionale pugliese per ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale e il risarcimento dei danni provocati dalle gelate dello scorso 8 aprile. Ad essere maggiormente colpite le colture orticole e frutticole, vigneti e seminativi, con cime, steli, germogli e fiori irrimediabilmente danneggiati, con una prima stima che parla di circa il 70% del raccolto che risulterebbe compromesso.

"Stando agli esiti dei primi controlli, sembrerebbero sussistere tutte le condizioni propedeutiche all'accoglimento delle istanze provenienti dal mondo agricolo. Continueremo a monitorare la situazione, per far sì che il percorso avviato giunga in fondo con celerità" - ha commentato l'assessore Lafabiana, che ha sottolineato il danno economico subito dagli agricoltori, già colpiti dai disagi e le difficoltà che si sono palesate nel periodo caratterizzato dalla pandemia. "Un danno che va a sommarsi a quanto patito anche dai nostri agricoltori in questo periodo assai difficile" -ha concluso.
  • Coldiretti Puglia
  • Agricoltura
  • CIA
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Coldiretti Puglia: Emergenza siccità Coldiretti Puglia: Emergenza siccità Senza acqua saltano trapianti ortaggi autunnali con -30% plv
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.