firma intesa Comune Parco Alta Murgia - f.to C. Centonze
firma intesa Comune Parco Alta Murgia - f.to C. Centonze
Territorio

Geoparco Unesco, siglato accordo tra Comune e Parco Alta Murgia

A Santa Sofia il museo multimediale del Geoparco dedicato ad Arcangelo Scacchi

"Oggi abbiamo firmato un patto che è un progetto comune di salvaguardia e valorizzazione di un territorio bellissimo ricco di storia e di bellezze ed emergenze naturalistiche e paesaggistiche, la nostra Murgia la nostra Gravina".

Con queste parole il sindaco di Gravina, Fedele Lagreca e il presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Francesco Tarantino, hanno salutato la firma di un protocollo di intesa che vedrà i due enti impegnati congiuntamente nella candidatura dell'area protetta murgiana a Geoparco Unesco. "La sottoscrizione di questo atto conferma la fiducia, la stima e la grande affinità di programmi, idee e vision tra i due Enti" -hanno sottolineato da Palazzo di Città, dove è avvenuto l'incontro per siglare l'accordo: prima visita assoluta del presidente del Parco presso la casa comunale.

La circostanza, infatti, ha rappresentato la prima volta che Francesco Tarantini viene invitato ufficialmente al Municipio, proprio a sottolineare "la stretta, proficua e futura collaborazione tra il Comune e lo stesso Parco, per l'importante appuntamento per il riconoscimento di Geoparco, in cui Gravina è protagonista"- continuano da Palazzo di Città, preannunciando che presso il complesso monumentale di Santa Sofia, uno delle prime iniziative sarà la costituzione del museo multimediale del Geoparco dei 13 comuni del Parco, che verrà dedicato all'illustre cittadino Gravinese, Arcangelo Scacchi, geologo, mineralista e vulcanologo.

L'incontro si è dimostrato utile anche per porre le basi di una partnership che metta al centro dell'attenzione il Bosco Difesa Grande, sulle aree del parco ed il Pulicchio di Gravina.

(Foto Carlo Centonze)
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo In sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo,
Immobili da locare, un avviso del Comune Immobili da locare, un avviso del Comune Rivolto ai proprietari di immobili ad uso abitativo
Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Candidato progetto ristrutturazione Palestra Via Dante
Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.