incontro compostiere- Pnam
incontro compostiere- Pnam
Territorio

Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità

Online l’avviso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all'interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei parchi nazionali. Un avviso pubblico emanato dall'Ente e rivolto alle amministrazioni per incentivare l'avvio di un modello di gestione collettivo della frazione organica, per smaltirla in loco in totale autonomia e utilizzare il compost prodotto, riducendo la quantità di rifiuto conferito al servizio pubblico di raccolta.

La definizione del bando è stata preceduta da un ampio confronto dell'Ente con la comunità del Parco, coinvolgendo nelle riunioni anche la presidente di Anci Puglia e sindaca di Bitetto Fiorenza Pascazio, insieme al direttore generale di Ager Puglia Gianfranco Grandaliano, che hanno illustrato i modelli virtuosi presenti in Puglia sulla gestione sostenibile dei rifiuti.

L'importo complessivo è pari a 344mila euro. Potranno beneficiare del contributo i comuni che presenteranno un progetto di attuazione all'Ente entro il 31 luglio 2023, inviando a mezzo PEC l'istanza di adesione. L'avviso e la modulistica sono disponibili sul sito del Parco: https://bit.ly/bando-compostiere-di-comunita.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.