lamalunga- uomo di Altamura
lamalunga- uomo di Altamura
Territorio

Giornata Geodiversità anche al Parco dell’Alta Murgia

L’area protetta partecipa all’iniziativa dell’Unesco con Grotta di Lamalunga

Si è celebrata ieri la prima giornata mondiale dedicata alla Geodiversità indetta dall'Unesco. Anche il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha voluto partecipare all'iniziativa, anche in vista dell'imminente visita degli ispettori dell'Unesco nei comuni del Parco, sulla quale c'è il massimo riserbo. I delegati Unesco dovranno decidere se inserire o meno l'area protetta murgiana nell'elenco dei GeoParchi patrimonio dell'umanità. Una tappa fondamentale per il Parco, che ha dunque aderito con entusiasmo all'iniziativa dedicata alla Geodiversità nata "per tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio geologico del nostro Pianeta, che comprende rocce, minerali, fossili e tutti quei processi che modellano la Terra".

"Per celebrare la giornata abbiamo scelto la Grotta di Lamalunga- spiegano dall'ente Parco- un ambiente geologico unico nel suo genere, dove da circa 150.000 anni è custodito un Neanderthal. Il sito consente di osservare l'evoluzione dell'uomo e diverse tematiche legate alla geologia, tra cui la paleontologia, il carsismo, le rocce sedimentarie e la mineralogia".

Insomma, un bel biglietto da visita per l'area che ambisce ad entrare nel patrimonio Unesco e che va ad unirsi ad un altro episodio lusinghiero per il parco e per l'Alta Murgia, che è protagonista su National Geographic con un lungo articolo che racconta i luoghi del Parco e i suoi geositi.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.