giornata mondiale del rene 2025
giornata mondiale del rene 2025
Ospedale e Sanità

Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti

Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne

Screening delle malattie urinarie per uomini e donne e sensibilizzazione delle giovani generazioni. Si muove su un doppio binario il calendario delle iniziative in programma per il prossimo13 marzo 2025, giornata in cui si celebra la "Giornata Mondiale del Rene", la cui organizzazione in Italia è sostenuta dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR).

L'unità operativa di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale Di Venere, con l'ambulatorio di Nefrologia del San Paolo di Bari e i Centri Dialisi di Bitonto e Triggiano, aderisce all'iniziativa con il "Progetto Scuole e Informazione". L'attività di informazione verrà svolta presso il Polo Liceale "Carmine Sylos" di Bitonto, grazie alla disponibilità e sensibilità offerta dalla dirigenza scolastica. La giornata si articolerà in tre ore di incontro con studenti e studentesse liceali dell'ultimo anno, durante il quale saranno proiettati filmati e proposte relazioni scientifiche su temi come le corrette abitudini alimentari, le patologie renali e lo stato dell'arte della donazione d'organi e dei trapianti, a cura dei nefrologi Filomena D'Elia (direttrice Nefrologia Ospedale "Di Venere"), Nicola Coviello e Giuseppe Tarantino, coordinatore aziendale per la donazione d'organi e tessuti.

Sempre il 13 marzo, in via Ottavio Serena ad Altamura, è in programma una giornata (ore 9-12,30 e 16-18,30) di screening delle malattie urinarie, con misurazione della pressione, analisi delle urine con esito in tempo reale e consulenze mediche dedicate a uomini e donne di ogni età. L'attività (ad accesso libero) sarà svolta dal personale della Nefrologia dell'Ospedale della Murgia, diretta dal dr. Giosafatte Pallotta, con la collaborazione logistica di ANED (Associazione Nazionale Emodializzati) e del 7° Reggimento Bersaglieri di stanza ad Altamura. Nella giornata di domani 11 marzo, infine, nell'Ospedale di Altamura è in programma la donazione da parte di ANED di quattro pedaliere per i Centri Dialisi di Altamura e Grumo: non solo prevenzione delle malattie renali e promozione della donazione d'organi, ma anche un ausilio utile e piacevole per chi, durante la dialisi ed essendo in condizioni fisiche adeguate, potrà svolgere una leggera attività fisica.
  • Ospedale della Murgia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.