convento santa sofia
convento santa sofia
La città

Gli abiti della famiglia Santomasi a rischio per l’umidità

Disposto il trasferimento a Santa Sofia

Una patrimonio dal valore storico ed economico altissimo che rischia di andare distrutto per colpa delle infiltrazioni di acqua che stanno interessando il piano terra del palazzo Santomasi. Umidità che rischia di danneggiare in maniera irreversibile la collezione di abiti alcuni copie perfettamente ricostruite altri originali del 700 e l'800 appartenuti alla famiglia del barone Santomasi, restaurati in occasione del centenario della morte del Barone.

Per tentare di salvare la collezione che da anni compone la mostra permanenti di abiti, su sollecitazione della Soprintendenza, è stato disposto il trasferimento di questi preziosi abiti nell'ex convento di Santa Sofia recentemente restaurato. Un'operazione che costerà alle casse comunali 3.100 euro per coprire le spese di allestimento delle sale e trasferimento degli abiti.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Convento di Santa Sofia
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Manifestazione culturale in programma a Gravina dal 19 al 27 settembre
Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Nel corso dell’iniziativa anche uno spettacolo teatrale dedicato alle donne contro la mafia
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.