j.jpg)
Scuola e Università
Gli studenti del Tarantino in un prpgetto Scuola-Lavoro del Parco dell'Alta Murgia
Ricerche e laboratori per progettare il Museo del Parco
Gravina - sabato 3 dicembre 2016
Anche il Parco Nazionale dell'Alta Murgia parteciperà a due progetti di "Alternanza Scuola-Lavoro" per gli istituti scolastici superiori del territorio.
In linea con le proprie finalità di educazione, formazione e ricerca scientifica, l'Ente seguirà attentamente il percorso formativo della durata di 60 ore complessive, che vedrà gli studenti del Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino" di Gravina in Puglia e gli studenti dei Licei "Alfredo Oriani" e "Federico II" di Corato coinvolti in diverse attività laboratoriali, escursionistiche e di progettazione.
Nello specifico gli studenti gravinesi contribuiranno alla progettazione dell'ecomuseo dell'Alta Murgia con l'obiettivo di approfondire il rapporto strada – paesaggio; realizzeranno una brochure illustrativa, un video promozionale e elaboreranno la segnaletica su uno dei percorsi ciclo-pedonali del Parco, con la supervisione di funzionari del Servizio Tecnico dell'Ente; insieme agli studenti coratini presso l'Officina del Piano per il Parco "don Francesco Cassol" di Ruvo, invece, lavoreranno al progetto del Museo Erbario in via di allestimento.
Infine gli studenti produrranno un'audioguida sul patrimonio di informazioni relative alla flora del Parco.
In linea con le proprie finalità di educazione, formazione e ricerca scientifica, l'Ente seguirà attentamente il percorso formativo della durata di 60 ore complessive, che vedrà gli studenti del Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino" di Gravina in Puglia e gli studenti dei Licei "Alfredo Oriani" e "Federico II" di Corato coinvolti in diverse attività laboratoriali, escursionistiche e di progettazione.
Nello specifico gli studenti gravinesi contribuiranno alla progettazione dell'ecomuseo dell'Alta Murgia con l'obiettivo di approfondire il rapporto strada – paesaggio; realizzeranno una brochure illustrativa, un video promozionale e elaboreranno la segnaletica su uno dei percorsi ciclo-pedonali del Parco, con la supervisione di funzionari del Servizio Tecnico dell'Ente; insieme agli studenti coratini presso l'Officina del Piano per il Parco "don Francesco Cassol" di Ruvo, invece, lavoreranno al progetto del Museo Erbario in via di allestimento.
Infine gli studenti produrranno un'audioguida sul patrimonio di informazioni relative alla flora del Parco.