Grano
Grano
Territorio

Grano duro, prezzo arrivato al picco

500 euro a tonnellata. Ma la Cia ricorda le basse rese per il clima

"Le quotazioni del grano duro nelle Borse di Bari e Foggia, nelle ultime settimane, hanno fatto registrare quotazioni che oscillano fra i 480 e i 500 euro a tonnellata, mentre il prezzo dello spagnolo è arrivato a toccare quota 540. Si tratta di quotazioni molto alte, soprattutto se confrontate con quelle registrate negli scorsi anni, ma l'aumento del prezzo riconosciuto ai produttori non riesce comunque a compensare le perdite dovute al decremento delle quantità raccolte". Lo sostiene la Cia (Confederazione italiana agricoltori) che interviene sull'argomento con i propri rappresentanti pugliesi e provinciali.

Le importazioni di grano duro sono diminuite rispetto allo scorso anno, soprattutto a causa di una forte diminuzione dei quantitativi raccolti in Canada. Gli agricoltori hanno ottenuto un prezzo più remunerativo ma la Cia frena gli entusiasmi.

"I facili entusiasmi di qualche settimana fa, dovuti all'aumento delle quotazioni riconosciute al grano duro italiano, nascondono tuttavia una realtà ben diversa e molto più complessa", sostiene ancora la Cia. "Rispetto al grano proveniente dall'estero, quello italiano sconta ancora una valutazione non equa e che non premia a sufficienza il lavoro di quei produttori, soprattutto in Puglia, che hanno resistito in tutti questi anni a fortissime manovre speculative e al ribasso, totalmente slegate da una qualità media che da noi è altissima".

Il grano duro spagnolo ha un peso specifico e un contenuto proteico (12%) inferiori ma una quotazione superiore rispetto a quella del grano duro pugliese. "È una delle tante anomalie di un mercato cerealicolo particolarmente in fibrillazione, con dati assoluti che solo all'apparenza sembrano favorevoli, ma non contestualizzano le enormi difficoltà dei produttori che vedono diminuire la loro redditività soprattutto per due motivi: la diminuzione della resa per ettaro che, in diverse zone della Puglia, arriva a toccare il -40%, e l'aumento medio dei costi di produzione stimato almeno in un +30%".
  • Agricoltura
  • Grano
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.