
cultura
Gravina 2028: Mariarita Costanza, direttrice di candidatura
All’imprenditrice gravinese il compito di raccordare e armonizzare i pareri e le consulenze specialistiche di team tecnico e comitato scientifico
Gravina - giovedì 11 settembre 2025
9.16 Comunicato Stampa
È stata affidata a Mariarita Costanza, ingegnere ed imprenditrice, la Direzione della candidatura di Gravina a Capitale italiana della Cultura 2028. La nostra concittadina ha il compito di dare raccordo e armonia ai pareri e alle consulenze specialistiche che il team tecnico e il comitato scientifico stanno mettendo in campo nelle ultime fasi di stesura del dossier.
Mariarita Costanza rappresenta la forza di richiamo della nostra città, a cui è tornata dopo esperienze di successo maturate fuori; rappresenta con il suo profilo di competenze una cerniera tra ambiti disciplinari diversi; ha dato vita a un contesto imprenditoriale che sviluppa talenti, idee e progetti; è un esempio della cultura del lavoro del nostro territorio: racchiude pertanto lo spirito e i valori espressi dalla comunità e convertiti in assi farà in modo che il respiro nazionale e internazionale profuso nella programmazione non trascuri il genius loci e al tempo stesso agevolerà il lavoro dei progettisti intenti a tramutare le peculiarità gravinesi in elementi, forze e vettori di valenza universale. La direzione, incarnata da Mariarita Costanza, è volta a esaltare il contributo di tutti i saperi, a valorizzare la tradizione, ad abilitare le forze giovanili a muovere la cultura.
Laureata in Ingegneria elettronica al Politecnico di Bari, è direttore tecnico della Macnil di Gravina, la prima azienda di fleet management sul territorio nazionale, fondata nel 2001 con suo marito, Nicola Lavenuta. Nel 2012 la Macnil raggiunge il primo grande obiettivo: diventa fornitore certificato di soluzioni ICT per Telecom Italia. A giugno del 2014 l'azienda entra a far parte del Gruppo Zucchetti, la più grande azienda italiana di produzione software, con circa tremila dipendenti, millecento partner in Italia, presente in quaranta nazioni. Dal 2016 di Macnil Zucchetti fa parte anche il marchio GT Alarm, leader nel settore automotive e partner delle più importanti case automobilistiche mondiali. Macnil, inoltre, è la prima azienda italiana a far parte di 1-Fleet Alliance, una grande rete europea di aziende che operano nel mondo dei sistemi telematici di gestione delle flotte aziendali.
Per aver creato un polo tecnologico all'avanguardia, una sorta di "Murgia Valley", Mariarita ha ricevuto numerosi riconoscimenti: da quello del Salone Internazionale dell'Imprenditoria Femminile al Premio Smart City di Smau, dall'Open Summit di Startup Italia a Ingenio al Femminile. E' stata protagonista della prima edizione del business format di Italia Uno "Shark Tank", dedicato al mondo delle start-up.
La nomina di Costanza rappresenta il desiderio di Gravina di proiettarsi nel futuro partendo da solide radici nel territorio, forti di uno scenario in cui tradizione e modernità, arte e tecnologia non si escludano a vicenda: Gravina può richiamare ed evocare, può unire epoche e linguaggi, può sviluppare ingegno e creatività, può nobilitare lavoro e mestieri solo se accoglie la molteplicità e assume una prospettiva plurale.
Mariarita Costanza rappresenta la forza di richiamo della nostra città, a cui è tornata dopo esperienze di successo maturate fuori; rappresenta con il suo profilo di competenze una cerniera tra ambiti disciplinari diversi; ha dato vita a un contesto imprenditoriale che sviluppa talenti, idee e progetti; è un esempio della cultura del lavoro del nostro territorio: racchiude pertanto lo spirito e i valori espressi dalla comunità e convertiti in assi farà in modo che il respiro nazionale e internazionale profuso nella programmazione non trascuri il genius loci e al tempo stesso agevolerà il lavoro dei progettisti intenti a tramutare le peculiarità gravinesi in elementi, forze e vettori di valenza universale. La direzione, incarnata da Mariarita Costanza, è volta a esaltare il contributo di tutti i saperi, a valorizzare la tradizione, ad abilitare le forze giovanili a muovere la cultura.
Laureata in Ingegneria elettronica al Politecnico di Bari, è direttore tecnico della Macnil di Gravina, la prima azienda di fleet management sul territorio nazionale, fondata nel 2001 con suo marito, Nicola Lavenuta. Nel 2012 la Macnil raggiunge il primo grande obiettivo: diventa fornitore certificato di soluzioni ICT per Telecom Italia. A giugno del 2014 l'azienda entra a far parte del Gruppo Zucchetti, la più grande azienda italiana di produzione software, con circa tremila dipendenti, millecento partner in Italia, presente in quaranta nazioni. Dal 2016 di Macnil Zucchetti fa parte anche il marchio GT Alarm, leader nel settore automotive e partner delle più importanti case automobilistiche mondiali. Macnil, inoltre, è la prima azienda italiana a far parte di 1-Fleet Alliance, una grande rete europea di aziende che operano nel mondo dei sistemi telematici di gestione delle flotte aziendali.
Per aver creato un polo tecnologico all'avanguardia, una sorta di "Murgia Valley", Mariarita ha ricevuto numerosi riconoscimenti: da quello del Salone Internazionale dell'Imprenditoria Femminile al Premio Smart City di Smau, dall'Open Summit di Startup Italia a Ingenio al Femminile. E' stata protagonista della prima edizione del business format di Italia Uno "Shark Tank", dedicato al mondo delle start-up.
La nomina di Costanza rappresenta il desiderio di Gravina di proiettarsi nel futuro partendo da solide radici nel territorio, forti di uno scenario in cui tradizione e modernità, arte e tecnologia non si escludano a vicenda: Gravina può richiamare ed evocare, può unire epoche e linguaggi, può sviluppare ingegno e creatività, può nobilitare lavoro e mestieri solo se accoglie la molteplicità e assume una prospettiva plurale.