bando capitale cultura
bando capitale cultura
cultura

Gravina 2028, presentazione del logo ufficiale

Entra nel vivo il percorso di candidatura a capitale italiana della cultura

Un appuntamento in due momenti distinti per la cerimonia di presentazione ufficiale del logo che accompagnerà la candidatura della città di Gravina a capitale italiana della cultura per il 2028.

Procede, così, speditamente il percorso verso la nomina della Capitale Italiana della Cultura che entra nel vivo delle attività propedeutiche alla designazione.

Tra queste decisiva è anche la tappa che porta alla realizzazione del logo ufficiale della candidatura che verrà mostrato alla presenza dei rappresentanti istituzionali di tutto il territorio murgiano, che ha sposato il progetto sostenendo convintamente Gravina, in una serata che prevede uno spettacolo d'arte ed un concerto.

In particolare, il programma della serata prevede sabato 13 settembre, alle ore 20, presso la biblioteca Finia la presentazione del logo Gravina capitale della cultura 2028, con un Video mapping curato da Donato Tranquillino Minerva; e, a seguire, alle ore 20,30, presso l'ex convento di Santa Maria, la cerimonia di apertura della Casa della Candidatura con il concerto delle Faraualla.
  • capitale italiana cultura
Estate gravinese 2025

Cartellone estivo Eventi Gravinesi 2025

manifestazioni promosse dall'Amministrazione comunale di Gravina

28 contenuti
Altri contenuti a tema
Per Remm in scena Doña Flor Per Remm in scena Doña Flor Prosegue il Festival Giovanile della Lirica con l'opera di Niccolò Van Westerhout
16 Gravina 2028: nominato comitato scientifico Gravina 2028: nominato comitato scientifico Sono in 11 a lavorare alla candidatura di Gravina a capitale italiana della cultura 2028
Rosso Tradizione  – La salsa di Pomodoro sabato 20 settembre Rosso Tradizione – La salsa di Pomodoro
Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Il consigliere di UnaBellaStoria chiede contezza su progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività
Festa della Madonna delle Grazie Festa della Madonna delle Grazie Dal 30 agosto all’8 settembre iniziative religiose e civili
Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Per i berlusconiani mancano “i protagonisti della storia gravinese”
Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech La risposta alla richiesta di spiegazioni del comune ha soddisfatto l’amministrazione cittadina
Festival Giovanile della Lirica, questa sera va in scena il Rigoletto Festival Giovanile della Lirica, questa sera va in scena il Rigoletto Allestimento del capolavoro verdiano con la regia di Katia Ricciarelli, e la direzione dell'Orchestra 131 della Basilicata di Francesco Zingariello.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.