iconacastellosvevo 1
iconacastellosvevo 1
Eventi

Gravina e Jesi insieme alla scoperta di Federico

Parte dalla città marchigiana il progetto per la valorizzazione dei luoghi federiciani

Gravina e Jesi si stringono la mano sotto il segno di Federico. Comincerà con il convegno in calendario domani, 17 gennaio a Jesi, la collaborazione tra le due città. L'iniziativa, maturata al termine di vieSacre EXPO di Bari, tra il Consorzio vieSacre e il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche ha voluto raccogliere in uno stesso progetto alcune importanti realtà culturali tra cui l'Archeoclub, il Centro Studi "Nundinae", la Fondazione Santomasi" e la Fondazione Federico II Hoenstaufen di Jesi. L'obiettivo è richiamare l'attenzione tanto delle istituzioni quanto dei privati, sulla figura di Federico II di Svevia e sui luoghi federiciani in chiave puramente turistica e culturale, potendo contare anche sulle tante realtà che operano nell'ambito della rievocazione storica.

Di qui il confronto tra le due città. Da una parte quella in cui nacque l'imperatore, Jesi. Dall'altra Gravina, la città ribattezzata "il giardino di delizie", dove sorge uno dei manieri federiciani disseminati per tutta la Puglia.
Il convegno, è dunque solo la prima tappa di una lunga, itinerante, iniziativa che nel corso del 2015 vedrà convolte anche altre città pugliesi e altre realtà storiche.
E saranno proprio i luoghi e le storie legati a Federico II i protagonisti del convegno di Jesi a cui prenderanno parte anche l'assessore municipale Vito Loglisci, Mario Burdi in qualità di presidente della Fondazione Santomasi, accompagnati da Lello Ceci presidente dell'associazione "Nundinae" e Innocenzo Cataldi responsabile dell'Archeolclub.

A fare gli onori di casa Fabio Costantini presidente della Fondazione Federico II. Al termine dei saluti istituzionali, Onafifetti (Giovanni Filosa, Piergiorgio Memè, Mario Sardella): La nascita di Federico II.
A seguire, le relazioni di Federico Ceschin, vice presidente di AEVF (associazione europea vie francigene) che illustrerà il progetto delle vie Francigene in Puglia quale volano di sviluppo, Massimo Andreoli, presidente CERS (Consorzio europeo rievocazioni toriche) che spiegherà il percorso della rievocazione storica al servizio dei beni culturali per un turismo della memoria. E ancora , Anna Laura Trombetti Budriesi, docente presso il Dipartimento di medievistica università Alma Mater Studiorum Bologna che relazionerà sui Castelli federiciani e in conclusione Pietro Masciandaro, il progettista della ricostruzione delle miniature del maniero svevo di Gravina esposte lo scorso mese nella sede locale dell'Archeoclub.

E per concludere la serata: una cena medievale.
  • Archeoclub d'Italia Sezione di Gravina in Puglia
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Castello Svevo
  • Nundinae
  • Rievocazione storica
Altri contenuti a tema
Historia, tempo di bilanci e ringraziamenti Historia, tempo di bilanci e ringraziamenti Intervista a volontari e collaboratori dell’associazione Nundinae
Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Manifestazione culturale in programma a Gravina dal 19 al 27 settembre
Historia, ieri gran finale Historia, ieri gran finale Il raduno multiepoca ha animato Gravina in questo fine settimana
Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Corteo e spettacolo in Piazza Benedetto XIII
Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Una sfilata in costume apre la seconda giornata di “Historia” a Gravina
La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia Una atmosfera unica al Castello Svevo di Gravina con la rievocazione del ritorno al Maniero di Federico II di Svevia
E’ tutto pronto per l’Historia E’ tutto pronto per l’Historia Ultimi preparativi prima dell’inizio della XXIII edizione
Si avvicina l'Historia Si avvicina l'Historia Una sbirciatina dietro le quinte della macchina organizzativa dell’evento Multiepoca
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.