.jpg)
Politica
Gravina esporta dirigenti
Mario Conca: “missione impossibile o strategia kafkiana?”
Gravina - domenica 20 luglio 2025
Comunicato Stampa
Nota stampa del consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi Mario Conca
"A Gravina in Puglia siamo ormai all'avanguardia nell'esportazione di personale dirigenziale, al punto che, più che un Comune, sembriamo un'agenzia interinale per enti in difficoltà. Dopo il segretario generale in missione a Poggiorsini, già sperimentato con delibera e convenzione più onerosa per Gravina e durato da Natale a Santo Stefano, oggi è il turno del dirigente Giuseppe Sciannameo, pronto a trasferirsi ad Acquaviva delle Fonti per i mesi di agosto e settembre. L'incipit di chi vuole andarsene via per avvicinarsi, legittimamente, al proprio domicilio, stia tranquillo, non lo rimpiangeremo affatto.
Sciannameo, pure a Sammichele di Bari lasciò un ricordo indelebile, anche se di tanto in tanto lo avvistano al comune della zampina per questione di bilancio da verificare ex post. Ritengo che ci dovrà tornare sempre più spesso, forse per questo vuole andare nella più vicina Acquaviva, visto che la questione dell'autovelox che abbiamo fatto rimuovere dalla SS100 è la vera spada di Damocle dei sammichelini.
E non è il solo esempio, da oltre un anno e mezzo un altro dirigente del nostro comune, Vito Spano, è stabilmente a scavalco tra Gravina e l'Ente Parco dell'Alta Murgia. Per carità, siamo altruisti, al punto che va pure a curare gli interessi della Chiesa. Evidentemente abbiamo dirigenti talmente bravi che possiamo permetterci di regalarli a chiunque, anche se poi le gare a Gravina si prorogano all'infinito o le annulliamo in autotutela o le teniamo in uno stand still eterno. Intanto le determine si accumulano, i problemi sociali rimangono nel limbo, i fatti nostri aspettano e gli atti arrivano sempre con mesi di ritardo.
Forse non ci rendiamo conto, ma con la scusa della sinergia tra enti, smontiamo pezzo per pezzo la macchina amministrativa già fragile, mentre ci raccontiamo la favoletta della gestione efficiente delle risorse perché pare brutto parlare di interessi privatistici.
Nel frattempo, il nostro segretario generale, Teresa Gentile, resta ben saldo in città, pur avendo certificato una lunga sequela di illegittimità, come quella ultima sull'adeguamento della TARI del 30 giugno u.s.. Evidentemente, per alcune funzioni non serve efficienza, basta la presenza, tanto il Prefetto di Bari latita ed è l'antitesi dell'efficienza. Questa si che è sinergia!
Una domanda sorge spontanea, abbiamo così tanti dirigenti brillanti da poterne fare a meno? O forse, più realisticamente, non si tratta di valorizzare le risorse ma di condividere le sventure? Mal comune mezzo gaudio, e, si sa, i proverbi non sbagliano mai.
Chiederò alla Corte dei Conti di valutare attentamente l'utilità effettiva e l'impatto economico di queste scelte, che ricordano più una recita dell'assurdo che una strategia amministrativa.
A Gravina ormai ci specializziamo in una sola cosa, moltiplicare per poi mandare i dirigenti in trasferta, 110 del Tuel compresi, e lasciarci i problemi a casa".
Mario Conca
Consigliere comunale
"A Gravina in Puglia siamo ormai all'avanguardia nell'esportazione di personale dirigenziale, al punto che, più che un Comune, sembriamo un'agenzia interinale per enti in difficoltà. Dopo il segretario generale in missione a Poggiorsini, già sperimentato con delibera e convenzione più onerosa per Gravina e durato da Natale a Santo Stefano, oggi è il turno del dirigente Giuseppe Sciannameo, pronto a trasferirsi ad Acquaviva delle Fonti per i mesi di agosto e settembre. L'incipit di chi vuole andarsene via per avvicinarsi, legittimamente, al proprio domicilio, stia tranquillo, non lo rimpiangeremo affatto.
Sciannameo, pure a Sammichele di Bari lasciò un ricordo indelebile, anche se di tanto in tanto lo avvistano al comune della zampina per questione di bilancio da verificare ex post. Ritengo che ci dovrà tornare sempre più spesso, forse per questo vuole andare nella più vicina Acquaviva, visto che la questione dell'autovelox che abbiamo fatto rimuovere dalla SS100 è la vera spada di Damocle dei sammichelini.
E non è il solo esempio, da oltre un anno e mezzo un altro dirigente del nostro comune, Vito Spano, è stabilmente a scavalco tra Gravina e l'Ente Parco dell'Alta Murgia. Per carità, siamo altruisti, al punto che va pure a curare gli interessi della Chiesa. Evidentemente abbiamo dirigenti talmente bravi che possiamo permetterci di regalarli a chiunque, anche se poi le gare a Gravina si prorogano all'infinito o le annulliamo in autotutela o le teniamo in uno stand still eterno. Intanto le determine si accumulano, i problemi sociali rimangono nel limbo, i fatti nostri aspettano e gli atti arrivano sempre con mesi di ritardo.
Forse non ci rendiamo conto, ma con la scusa della sinergia tra enti, smontiamo pezzo per pezzo la macchina amministrativa già fragile, mentre ci raccontiamo la favoletta della gestione efficiente delle risorse perché pare brutto parlare di interessi privatistici.
Nel frattempo, il nostro segretario generale, Teresa Gentile, resta ben saldo in città, pur avendo certificato una lunga sequela di illegittimità, come quella ultima sull'adeguamento della TARI del 30 giugno u.s.. Evidentemente, per alcune funzioni non serve efficienza, basta la presenza, tanto il Prefetto di Bari latita ed è l'antitesi dell'efficienza. Questa si che è sinergia!
Una domanda sorge spontanea, abbiamo così tanti dirigenti brillanti da poterne fare a meno? O forse, più realisticamente, non si tratta di valorizzare le risorse ma di condividere le sventure? Mal comune mezzo gaudio, e, si sa, i proverbi non sbagliano mai.
Chiederò alla Corte dei Conti di valutare attentamente l'utilità effettiva e l'impatto economico di queste scelte, che ricordano più una recita dell'assurdo che una strategia amministrativa.
A Gravina ormai ci specializziamo in una sola cosa, moltiplicare per poi mandare i dirigenti in trasferta, 110 del Tuel compresi, e lasciarci i problemi a casa".
Mario Conca
Consigliere comunale