Aido
Aido
La città

Gravina fuori dall'Aido

La denuncia delle sedi locali contro la direzione nazionale

Nove gruppi comunali dell'AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi, Tessuti e Cellule) della provincia di Bari si sono sciolti. Sezioni storiche come quelle di Conversano, Gravina in Puglia, Giovinazzo, Mola di Bari, Monopoli, Noicattaro, Palo del Colle e Polignano a Mare protestano contro la "condanna" da parte dei vertici dell'AIDO nazionale che ha decretato l'interdizione dagli incarichi associativi (art. 23 comma 12 lettera E del Regolamento Statuto AIDO) dei loro presidenti. Le colpe: aver evidenziato una serie di "anomalie", violazioni allo Statuto e conflitti di interessi nelle assemblee elettive. I gruppi si erano anche rivolti a un legale, dopo svariate richieste e implorazioni di intervento, sempre ignorate.

E' una denuncia carica di rammarico quella che giunge dalle sedi locali dell'Associaizone che rimarcano come la circostanza non sia un episodio isolato ma che negli anni scorsi è stata applicata la stessa sanzione alla presidente provinciale di Bari, Gianna Pascali - poi revocata - perché colpevole di aver diffuso in rete su invito del Consiglio provinciale un documento sulla riorganizzazione dal basso dei gruppi.
Puglia ultima regione per donazioni.

"Oggi - denunciano dalle sedi cittadine - con questo atto di protesta, si pone fine a un lavoro ultradecennale indispensabile per il territorio e per la divulgazione dei veri valori associativi. Una decisione che deve far riflettere, poiché i dati della Puglia non sono affatto incoraggianti in tema di donazione organi: infatti, secondo la relazione del Ministero della Salute la nostra regione è penultima (precede solo la Calabria) per percentuale di donatori utilizzati, in controtendenza rispetto a tutte le altre regioni italiane (vedi allegato). Allarmante risulta anche il confronto tra il numero annuale degli iscritti all'Associazione che è vistosamente crollato: dimezzato per la precisione (nel 2012 iscritti 1037 vs nel 2017 iscritti 595)".

La relazione del Ministero vede la Puglia all'ultimo posto con appena 11,5 donatori di organi per ogni milione di residenti, contro una media nazionale di 28,5.

"Questa escalation negativa può essere che annoverata come un caso vero e proprio di mobbing del volontariato, senza precedenti in letteratura. È un addio doloroso all'AIDO, ma non all'associazionismo: l'amore verso il prossimo sarà sviluppato altrove, dove è l'uomo al centro e non già la burocrazia" concludono le presidenti delle sezioni locali.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.