Camminamenti in Puglia
Camminamenti in Puglia
Turismo

Gravina hub per i cammini in Puglia

Presentato il progetto regionale da 3,2 milioni di euro

3,2 milioni di euro di interventi per valorizzare i cammini. Questo quanto previsto dalla Regione Puglia per il progetto di infrastrutturazione dei cammini presenti nel territorio della regione. Un progetto illustrato presso la sede della presidenza nel quale il territorio di Gravina avrà un ruolo centrale, poiché crocevia di ben tre importanti percorsi: la via Peuceta, la via Sveva e la via Appia.

"Cammini di Puglia" è il nome del progetto realizzato dagli uffici dell'Assessorato al Turismo, coperto dal Fondo unico nazionale del turismo (FUNT in conto capitale), in compartecipazione a risorse già stanziate in bilancio regionale. Gli interventi, saranno sviluppati a partire dal 2023 e riguarderanno le aree extraurbane di vari comuni pugliesi tra cui anche Gravina, nello specifico saranno realizzati segnaletiche, cartelloni informativi, aree di sosta, istallazioni artistiche, possibile anche il recupero di strutture pubbliche per la valorizzazione in ostelli, non ultima la messa in sicurezza degli stessi percorsi.

"È in continuo aumento il numero dei camminatori e la voglia di scoprire destinazioni autentiche e poco esplorate: la Puglia è pronta a cogliere queste opportunità destinando importanti risorse allo sviluppo dei cammini e al turismo sostenibile – ha dichiarato l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane -. Il progetto di infrastrutturazione del sistema dei cammini ci permette di valorizzare le aree dell'entroterra, insieme a quelle della costa, in tutte le province. Si tratta del primo e più grande intervento pubblico regionale sulla rete: gli oltre 3,2 milioni di euro segnano, di fatto, un passo decisivo per la strutturazione di un prodotto turistico competitivo nel mercato nazionale ed internazionale".

Infatti, il progetto presentato si inserisce nel primo anno di effettivo funzionamento di una iniziativa già attivata dal 2018, quando è stato istituito l'organo di governance denominato "Comitato regionale dei Cammini e degli Itinerari Culturali". Poi nel 2019 la descrizione dei requisiti tecnici per la definizione di cammino e di itinerario culturale e nel 2021, la redazione dell'Atlante dei cammini, davvero importante per lo sviluppo turistico, la conoscenza e la promozione del nostro territorio. Infatti, Gravina storicamente attraversata dalla via Appia, anche oggi rientra tra i cammini, considerati dal progetto come "Walk in progress" ovvero oggetto di progettualità, ma non ancora fruibile.

Il territorio gravinese Incrocia perpendicolarmente il cammino della via Appia, passando proprio dal castello del Garagnone, la via Sveva un cammino che parte da Trani fino a Matera, percorso di 210 km sulle orme di Federico II di Svevia e dei suoi castelli: pienamente fruibile, ma anche lui oggetto di interventi di riqualificazione e il cammino della via Peuceta "ready to walk", lungo 187 chilometri che parte da Bari per attraversare diverse città con tappa a Gravina per poi concludersi a Matera.

Dalla Regione fanno sapere che importante sarà il supporto dei comuni interessati al progetto: una iniziativa che riguarda il più grande investimento pubblico regionale che di fatto porterà alla destagionalizzazione del mercato turistico in Puglia, realizzando un complessivo di 2200 chilometri di cammino strutturato e mappato, da poter essere usufruito non solo dai viandanti a piedi, ma anche in bicicletta o a cavallo. Di fatto si aprirebbero importanti opportunità e ricadute in termini economici e turistici per la città di Gravina diventando così, un HUB tra i vari percorsi che potrebbero anche essere switchati tra loro.
  • Regione Puglia
  • Assessorato al turismo della Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Per il riuso sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.