
Redazionale
Gravina Murgia Danza con Ezio Schiavulli
Dal 9 al 12 settembre Lezioni di danza e spettacoli serali
Gravina - lunedì 7 settembre 2015
15.09
Gravina esposta ai venti della danza. La città, già contenitore di manifestazioni estive dislocate nei suoi luoghi simbolo, dal Castello Svevo a piazza della Repubblica, diventa ora palcoscenico della prima edizione del Festival Internazionale "Gravina_Murgia Danza", in programma dal 9 al 12 settembre.
L'appuntamento di sensibilizzazione all'arte scenica, inedito per la terra pugliese e rientrante nel manifesto estivo nato dalla collaborazione tra il Comune di Gravina e la Fondazione "Pomarici Santomasi", nasce dalla fucina di idee dell'associazione francese "Expresso Forma" e "EZ3 Diffusione Coreografiche" pugliese di Ezio Schiavulli, danzatore e coreografo di origini gravinesi immerso da oltre dieci anni nel mondo della danza Internazionale, nella Ville Lumière, nonché direttore artistico della manifestazione. Dagli slanci del talento nostrano si svilupperà un «percorso itinerante all'interno della città, con la volontà di portare spettacoli di elevato spessore qualitativo in luoghi insoliti», spiega Schiavulli in pieno fermento organizzativo. Una programmazione ecclettica e differenziata, ricca di artisti attualmente in creazione in diverse capitali europee.
Un unico imperativo: dare anima, energia e forma agli ambienti prescelti.
A ritmo di danza si muoveranno la palestra Circolo tennis di via Dante per le attività di formazione, il Castello svevo per la programmazione serale delle Compagnie ospiti, le Officine Culturali per le conferenze e proiezioni di Video-Danza, la pineta comunale e il chiostro della chiesa di San Francesco per le diverse performance urbane.
Coccolando i sogni di una terra zeppa di artisti, il festival ambisce ad avvicinare l'universo professionale dello spettacolo d'autore al territorio murgiano. La rassegna sarà suddivisa in quattro giornate itineranti, con il risultato di una "Città in Movimento" ricca di:
Spettacoli di danza contemporanea
Workshop e lezioni per danzatori e non
Master class tenute dai Coreografi e danzatori ospiti
Performance per bambini
Proiezioni di Video-Danza
Jam session che coinvolge Musicisti e Danzatori.
Porte aperte a quanti, adulti o bambini, vorranno partecipare agli stage previsti nella quattro-giorni.
L'appuntamento di sensibilizzazione all'arte scenica, inedito per la terra pugliese e rientrante nel manifesto estivo nato dalla collaborazione tra il Comune di Gravina e la Fondazione "Pomarici Santomasi", nasce dalla fucina di idee dell'associazione francese "Expresso Forma" e "EZ3 Diffusione Coreografiche" pugliese di Ezio Schiavulli, danzatore e coreografo di origini gravinesi immerso da oltre dieci anni nel mondo della danza Internazionale, nella Ville Lumière, nonché direttore artistico della manifestazione. Dagli slanci del talento nostrano si svilupperà un «percorso itinerante all'interno della città, con la volontà di portare spettacoli di elevato spessore qualitativo in luoghi insoliti», spiega Schiavulli in pieno fermento organizzativo. Una programmazione ecclettica e differenziata, ricca di artisti attualmente in creazione in diverse capitali europee.
Un unico imperativo: dare anima, energia e forma agli ambienti prescelti.
A ritmo di danza si muoveranno la palestra Circolo tennis di via Dante per le attività di formazione, il Castello svevo per la programmazione serale delle Compagnie ospiti, le Officine Culturali per le conferenze e proiezioni di Video-Danza, la pineta comunale e il chiostro della chiesa di San Francesco per le diverse performance urbane.
Coccolando i sogni di una terra zeppa di artisti, il festival ambisce ad avvicinare l'universo professionale dello spettacolo d'autore al territorio murgiano. La rassegna sarà suddivisa in quattro giornate itineranti, con il risultato di una "Città in Movimento" ricca di:
Spettacoli di danza contemporanea
Workshop e lezioni per danzatori e non
Master class tenute dai Coreografi e danzatori ospiti
Performance per bambini
Proiezioni di Video-Danza
Jam session che coinvolge Musicisti e Danzatori.
Porte aperte a quanti, adulti o bambini, vorranno partecipare agli stage previsti nella quattro-giorni.