consigliere movimento 5 stelle
consigliere movimento 5 stelle
Politica

Parchi gioco inclusivi: che fine hanno fatto i soldi?

Le consigliere pentastellate incalzano sul progetto e criticano Lafabiana

Che fine hanno fatto le giostrine rimosse dal parco Robinson e soprattutto dove sono i soldi del finanziamento per l'adeguamento dei parchi gioco alle esigenze dei bambini diversamente abili?

Questi gli interrogativi posti dalle consigliere del Movimento Cinque stelle e rivolti al sindaco Alesio Valente e all'assessore con delega ai parchi, Felice Lafabiana.
La scorsa estate il Comune di Gravina è stato destinatario di un contributo regionale pari a 10.000 euro con cui finanziare l'acquisto di giostrine inclusive.
Dopo diverse richieste di chiarimenti per capire quale fosse l'area giochi individuata dal comune per l'istallazione delle giostre e una interpellanza in consiglio comunale, pochi giorni fa è stato l'assessore Lafabiana a soddisfare i dubbi delle pentastellate: "L'area giochi individuata per la candidatura del citato finanziamento è il parco attrezzato collocato all'interno della Zona PIP, area accessibile da parte di disabili e già dotata di altri servizi accessibili da parte di persone con disabilità, caratteristica questa utile ai fini dell'attribuzione di maggior punteggio".

Una risposta che tuttavia non ha soddisfatto le consigliere di opposizione convinte che a Palazzo di città si stai dormendo sugli allori poiché "al momento non sono stati adottati ulteriori atti poiché sono in corso di redazione quelli relativi all'acquisto dei giochi, atteso che l'intervento prevede solo l'acquisto e la posa in opera di tali attrezzature, non altro. La relativa rendicontazione dovrà essere effettuata entro la fine dell'anno in corso".

E qui il dubbio è che il Municipio arrivi tardi alla rendicontazione del finanziamento rischiando di perdere i fondi regionali.
"Allo stato attuale - ammoniscono le portavoce in consiglio - nulla è stato fatto a proposito del finanziamento ottenuto, se non considerare la zona dell'ipotetico adeguamento, quella del parco giochi della zona P.I.P. Della rendicontazione relativa all'acquisto delle giostrine inclusive, nemmeno l'ombra. La rendicontazione relativa all'acquisto e alla messa in opera scade il 31 dicembre; dunque in meno di due mesi occorrerà fare tutto. E' doveroso dunque, sentire le associazioni che si occupano di disabilità e i professionisti del settore al fine di effettuare la scelta giusta. Peccato che la messa in opera dovrà avvenire in pieno inverno e che occorrerà aspettare la bella stagione per goderne".
  • Parco zona Pip
  • Disabilità
  • Movimento 5 stelle Gravina
Altri contenuti a tema
Avviso pubblico per buoni servizio anziani e disabili Avviso pubblico per buoni servizio anziani e disabili La regione stanzia 35 milioni
Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale A breve il nuovo avviso pubblico Pro.V.I.
Affidamento temporaneo Parchi Zona Pip Affidamento temporaneo Parchi Zona Pip La gestione in attesa del bando di affidamento del servizio
4 Peba, la consulta non partecipa al sit-in della Cgil Peba, la consulta non partecipa al sit-in della Cgil In una lettera la consulta della disabilità spiega le sue ragioni
Prima bilancia per carrozzine e persone obese a Gravina Prima bilancia per carrozzine e persone obese a Gravina Un dono fatto alla consulta della disabilità. Soddisfatto il presidente Lazzari
Inserimento lavorativo persone con disabilità, 11,5 mln dalla Regione Inserimento lavorativo persone con disabilità, 11,5 mln dalla Regione Ass. Leo: “approvato il Programma Regionale per il collocamento mirato e per la promozione dell’inserimento lavorativo”
Manutenzione campo basket zona Pip, atto d’indirizzo della giunta Manutenzione campo basket zona Pip, atto d’indirizzo della giunta 50mila euro a disposizione per la riqualificazione della struttura
Nuovo Bando giochi inclusivi, II commissione invita giunta a candidarsi Nuovo Bando giochi inclusivi, II commissione invita giunta a candidarsi Dopo i 40mila euro del fondo di inclusione delle persone con disabilità, altro finanziamento destinato a giostrine per disabili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.