.jpg)
La città
Gravina reset, ecco i protagonisti della rigenerazione gravinese
Aziende e professionisti responsabili dei lavori per la riqualificazione del centro storico
Gravina - venerdì 20 marzo 2015
15.26
Palazzo di città ha annunciato l'arrivo degli operai nel centro storico già in questi giorni per dare finalmente il via ai lavori di rigenerazione urbana. I primi partiranno sull'asse monumentale est-ovest, ossia l'area di intervento che va da Piazza Scacchi a via Civita.
Lavori affidati all'impresa Garibaldi di Bari e presentati pochi giorni fa a palazzo di città direttamente dai responsabili dell'impresa e dal direttore dei lavori Addolorata Stasolla incaricata dal Municipio a seguito di una gara informale nel corso della quale il Municipio ha chiesto a 5 professionisti selezionati dall'albo degli ingeneri e architetti di presentare un'offerta economica.
L'architetto Stasolla sarà affiancata in qualità di Coordinatore della sicurezza dall'architetto Adriano Gerardo Pasciuti, individuato con la medesima procedura e che si è reso disponibile a portare a termine l'incarico con un onorario di 18.900 euro.
Tempi incerti invece per gli altri due appalti.
I lavori per la riqualificazione del rione Fondovico sono stati aggiudicati all'impresa "Abatantuono Arcangelo Costruzioni e Restauri s.r.l." di Bitonto per un importo complessivo di 1.290,00 euro. L'appalto consiste nel ripristino delle pavimentazioni stradali e nella realizzazione dei sottoservizi. Constatata la carenza di personale interno all'area tecnica, anche in questo caso si è provveduto ad individuare il direttore dei lavori e il responsabile della sicurezza avviando una gara informale tra i professionisti iscritti all'albo della Provincia di Bari. Espletate le gare, all'ingegnere Giacomo Savino è stata affidata la direzione dei lavori per un importo complessivo di 65.834,00 euro mentre l'ingegnere Daniele Servidio sarà il coordinatore della sicurezza con un onorario di 17,677 euro.
Tempi lunghi anche per la riqualificazione di via Montea e dei cavati, li dove è nato il movimento di cittadinanza attiva che ha dato vita a tutto il percorso di Rigenerazione urbana. La riqualificazione di vai Montea è stata affidata all'impresa gravinese "Apulia srl" per un totale dei lavori di 752.923 euro. Somme che serviranno a coprire i costi per lo sgombero di via Montea dalle macerie per poi proseguire con la riqualificazione di tutto il margine urbano potenziando anche i sotto servizi che in alcuni tratti sono praticamente inesistenti. Tutto sotto lo sguardo vigile dell'ingegnere Francesco Fusilli nominato coordinatore della sicurezza con un onorario di 14.000 euro e Biagio Loglisci in qualità di direttore dei lavori.
Lavori affidati all'impresa Garibaldi di Bari e presentati pochi giorni fa a palazzo di città direttamente dai responsabili dell'impresa e dal direttore dei lavori Addolorata Stasolla incaricata dal Municipio a seguito di una gara informale nel corso della quale il Municipio ha chiesto a 5 professionisti selezionati dall'albo degli ingeneri e architetti di presentare un'offerta economica.
L'architetto Stasolla sarà affiancata in qualità di Coordinatore della sicurezza dall'architetto Adriano Gerardo Pasciuti, individuato con la medesima procedura e che si è reso disponibile a portare a termine l'incarico con un onorario di 18.900 euro.
Tempi incerti invece per gli altri due appalti.
I lavori per la riqualificazione del rione Fondovico sono stati aggiudicati all'impresa "Abatantuono Arcangelo Costruzioni e Restauri s.r.l." di Bitonto per un importo complessivo di 1.290,00 euro. L'appalto consiste nel ripristino delle pavimentazioni stradali e nella realizzazione dei sottoservizi. Constatata la carenza di personale interno all'area tecnica, anche in questo caso si è provveduto ad individuare il direttore dei lavori e il responsabile della sicurezza avviando una gara informale tra i professionisti iscritti all'albo della Provincia di Bari. Espletate le gare, all'ingegnere Giacomo Savino è stata affidata la direzione dei lavori per un importo complessivo di 65.834,00 euro mentre l'ingegnere Daniele Servidio sarà il coordinatore della sicurezza con un onorario di 17,677 euro.
Tempi lunghi anche per la riqualificazione di via Montea e dei cavati, li dove è nato il movimento di cittadinanza attiva che ha dato vita a tutto il percorso di Rigenerazione urbana. La riqualificazione di vai Montea è stata affidata all'impresa gravinese "Apulia srl" per un totale dei lavori di 752.923 euro. Somme che serviranno a coprire i costi per lo sgombero di via Montea dalle macerie per poi proseguire con la riqualificazione di tutto il margine urbano potenziando anche i sotto servizi che in alcuni tratti sono praticamente inesistenti. Tutto sotto lo sguardo vigile dell'ingegnere Francesco Fusilli nominato coordinatore della sicurezza con un onorario di 14.000 euro e Biagio Loglisci in qualità di direttore dei lavori.