.jpg)
Associazioni
Gravina si fa bella
Inaugurata la mostra dedicata alle bellezze culturali gravinesi.
Gravina - venerdì 20 settembre 2013
16.40
Gravina si mette in mostra e lascia tutti a bocca aperta.
Grande soddisfazione per l'inaugurazione della mostra presso il Salone Borsa Merci della Camera di Commercio di Bari, dedicata ai luoghi e ai siti turistici gravinesi più suggestivi, organizzata dall'assessorato al turismo del Comune di Gravina in collaborazione con l'Ufficio di informazione turistica e l'associazione Benedetto XIII.
Sedici gigantografie dei luoghi più preziosi del panorama culturale gravinese: dal castello al complesso delle sette camere passando per la cripta di San Vito Vecchio. Tra un'immagine della collina di Botromagno e il ritratto della Madonna del Guarini che campeggia nei saloni della Fondazione Santomasi c'è spazio anche per parlare di prodotto tipici gravinesi. Quattro i piatti tipici che sono stati pubblicizzati nel corso dell'evento, dal sasanello ai calzoni di ricotta oltre al pallone di Gravina e al "calariello".
L'iniziativa rientra tra le attività di promozione turistica ed enogastronomica programmate per l'anno 2013 dall'assessorato al turismo. "Vogliamo mettere in mostra il nostro patrimonio e le nostre bellezze", ha commentato a margine della manifestazione l'assessora Sergio Varvara: "Quale modo migliore per pubblicizzare la nostra città se non mettendola in mostra?"
Una mostra destinata a diventare itinerante per toccare diversi luoghi strategici dove poter attirare turisti. "Abbiamo avuto la disponibilità da parte della Regione di allestire uno spazio in fiera e poi uno al porto di Bari dove arrivano centinai di turisti al giorno. Speriamo che questo serva a far arrivare quanta più gente possibile e Gravina", ha concluso Varvara.
Una Gravina che oggi ha stupito gli ospiti presenti, trail primo cittadino gravinese, i rappresentanti del Comune di Bari, della Provincia e della Camera di Commercio. Tra loro anche il presidente del consiglio regionale, Onofrio Introna, che si è detto stupefatto dalla bellezza delle immagini.
La mostra sarà visitabile sino al 1o ottobre. Infine il prossimo 13 ottobre è in calendario una nuova manifestazione direttamente a Gravina tra percorsi culturali e degustazioni dei prodotti tipici di Gravina.
Di seguito le immagini della manifestazione, messe a disposizione da Piero Amendolara.
Grande soddisfazione per l'inaugurazione della mostra presso il Salone Borsa Merci della Camera di Commercio di Bari, dedicata ai luoghi e ai siti turistici gravinesi più suggestivi, organizzata dall'assessorato al turismo del Comune di Gravina in collaborazione con l'Ufficio di informazione turistica e l'associazione Benedetto XIII.
Sedici gigantografie dei luoghi più preziosi del panorama culturale gravinese: dal castello al complesso delle sette camere passando per la cripta di San Vito Vecchio. Tra un'immagine della collina di Botromagno e il ritratto della Madonna del Guarini che campeggia nei saloni della Fondazione Santomasi c'è spazio anche per parlare di prodotto tipici gravinesi. Quattro i piatti tipici che sono stati pubblicizzati nel corso dell'evento, dal sasanello ai calzoni di ricotta oltre al pallone di Gravina e al "calariello".
L'iniziativa rientra tra le attività di promozione turistica ed enogastronomica programmate per l'anno 2013 dall'assessorato al turismo. "Vogliamo mettere in mostra il nostro patrimonio e le nostre bellezze", ha commentato a margine della manifestazione l'assessora Sergio Varvara: "Quale modo migliore per pubblicizzare la nostra città se non mettendola in mostra?"
Una mostra destinata a diventare itinerante per toccare diversi luoghi strategici dove poter attirare turisti. "Abbiamo avuto la disponibilità da parte della Regione di allestire uno spazio in fiera e poi uno al porto di Bari dove arrivano centinai di turisti al giorno. Speriamo che questo serva a far arrivare quanta più gente possibile e Gravina", ha concluso Varvara.
Una Gravina che oggi ha stupito gli ospiti presenti, trail primo cittadino gravinese, i rappresentanti del Comune di Bari, della Provincia e della Camera di Commercio. Tra loro anche il presidente del consiglio regionale, Onofrio Introna, che si è detto stupefatto dalla bellezza delle immagini.
La mostra sarà visitabile sino al 1o ottobre. Infine il prossimo 13 ottobre è in calendario una nuova manifestazione direttamente a Gravina tra percorsi culturali e degustazioni dei prodotti tipici di Gravina.
Di seguito le immagini della manifestazione, messe a disposizione da Piero Amendolara.