.jpg)
La città
Gravina si ferma per onorare San Michele Arcangelo
Scopri il programma degli eventi di oggi. Occhio all'ordinanza del Comando della Polizia Municipale
Gravina - venerdì 29 settembre 2017
Un culto di origini antichissime che coniuga in sé fede religiosa, tradizioni e senso di appartenenza e per cui ogni anno, nel giorno del 29 settembre, Gravina si ferma. Oggi è il giorno della Festa per eccellenza. Oggi è il giorno di San Michele Arcangelo, Patrono della città.
Per l'occasione, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 7.30 - 8.30 - 10.00 - 11.30. In serata invece avrà luogo alle ore 18.30, il Solenne Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, con la partecipazione del Rev.mo Capitolo, del Clero e delle Autorità. Successivamente, intorno alle ore 20.00, ci sarà la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi e la Solenne Processione per le vie della città.
Dalle ore 8.30 gireranno per le vie della città la Banda musicale "Umberto Minervini" di Santeramo in Colle e la Bassamusica Associazione Culturale musicale "BirBanda & Co.". Tra gli eventi inseriti nel programma civile a cura del Nuovo Comitato Festa Patronale San Michele Arcangelo, in programma per oggi c'è: Animando con l'animazione per bambini a partire dalle ore 20.00 in piazza della Repubblica; il concerto della Civica Grande Orchestra di fiati Lirico Sinfonica "Emilio Silvestri", diretta dal M° Giuseppe Basile, che si esibirà alle ore 21.00 in piazza Plebiscito; il Beat Fest, alle ore 21.30 presso le Officine Culturali "Peppino Impastato", dove ad aprire la serata sarà il concerto di Davide Mangione, si proseguirà con i cantautori siciliani Dimartino e Cammarata per un viaggio alla scoperta del mondo raro di una donna che ha infranto gli schemi, diventando icona di libertà, con il romanzo biografico "Un Mondo Raro. Vita e incanto di Chavela Vargas" pubblicato contemporaneamente all'uscita del loro disco "Un Mondo Raro", e chiuderà in bellezza l'evento il Dj-Set di Michele Trionfo; alle ore 22.00, ci sarà il lancio della tradizionale mongolfiera in piazza Notardomenico; infine, alle ore 23.30, tutti con lo sguardo rivolto verso il cielo per ammirare lo spettacolo di fuochi d'artificio.
Per l'organizzazione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, il Presidente del Comitato organizzatore Michele Colafiglio, con nota acquisita al protocollo comunale n°24125/2017, ha richiesto un intervento economico a sostegno delle ingenti spese per gli eventi ludici, culturali, musicali, teatrali, sportivi e religiosi in programma. L'Amministrazione Comunale ha stanziato così la somma di €25.000,00 per la realizzazione di suddette iniziative, volte alla promozione e alla valorizzazione delle locali tradizioni storico-culturali e che coinvolgono non solo l'intera popolazione gravinese, bensì i tanti visitatori amanti delle tradizioni che verranno nella nostra città.
Vi informiamo inoltre che, con ordinanza n°52 del 26 settembre 2017, il Comandante della Polizia Municipale Nicola Cicolecchia ha vietato la circolazione e la sosta 0/24 nei giorni dal 28 al 1° ottobre 2017 nelle seguenti vie e piazze: Corso Vittorio Emanuele, Piazza Arcangelo Scacchi, le vie e piazza interessate dalla Ordinanza vigente inerente la limitazione alla circolazione e sosta nel Centro storico, via Lopriore da via XX settembre a Corso Vittorio Emanuele e via XXIV maggio da via Marconi a Corso Vittorio Emanuele.
Vietata è altresì la circolazione e la sosta il giorno 29 settembre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 22.00 in via Cassese, via Vittorio Veneto, via Giuseppe Garibaldi, piazza Pellicciari, per consentire il transito della Processione.
Sarà vietata inoltre la circolazione e la sosta a tutti i veicoli dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di sabato 30 settembre in piazza Pellicciari, viale Orsini e nel tratto di via Novella da via Marsala/XXV aprile a piazza Pellicciari.
Vietata è anche la circolazione e la sosta lungo via Fazzatoia, via Dante, via Moles, via Panni, via Maddalena e via Gogavino (tratti compresi da via Corsica e via Dante) per consentire lo svolgimento della tradizionale Fiera San Michele, dalle ore 6.00 alle ore 14.00 di sabato, durante la quale sono sospese le concessioni dei passi carrabili ubicati su via Fazzatoia e via Dante.
I trasgressori dell'ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Fatte tutte le dovute precisazioni, non resta che augurarvi buona Festa Patronale!
Per l'occasione, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 7.30 - 8.30 - 10.00 - 11.30. In serata invece avrà luogo alle ore 18.30, il Solenne Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, con la partecipazione del Rev.mo Capitolo, del Clero e delle Autorità. Successivamente, intorno alle ore 20.00, ci sarà la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi e la Solenne Processione per le vie della città.
Dalle ore 8.30 gireranno per le vie della città la Banda musicale "Umberto Minervini" di Santeramo in Colle e la Bassamusica Associazione Culturale musicale "BirBanda & Co.". Tra gli eventi inseriti nel programma civile a cura del Nuovo Comitato Festa Patronale San Michele Arcangelo, in programma per oggi c'è: Animando con l'animazione per bambini a partire dalle ore 20.00 in piazza della Repubblica; il concerto della Civica Grande Orchestra di fiati Lirico Sinfonica "Emilio Silvestri", diretta dal M° Giuseppe Basile, che si esibirà alle ore 21.00 in piazza Plebiscito; il Beat Fest, alle ore 21.30 presso le Officine Culturali "Peppino Impastato", dove ad aprire la serata sarà il concerto di Davide Mangione, si proseguirà con i cantautori siciliani Dimartino e Cammarata per un viaggio alla scoperta del mondo raro di una donna che ha infranto gli schemi, diventando icona di libertà, con il romanzo biografico "Un Mondo Raro. Vita e incanto di Chavela Vargas" pubblicato contemporaneamente all'uscita del loro disco "Un Mondo Raro", e chiuderà in bellezza l'evento il Dj-Set di Michele Trionfo; alle ore 22.00, ci sarà il lancio della tradizionale mongolfiera in piazza Notardomenico; infine, alle ore 23.30, tutti con lo sguardo rivolto verso il cielo per ammirare lo spettacolo di fuochi d'artificio.
Per l'organizzazione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, il Presidente del Comitato organizzatore Michele Colafiglio, con nota acquisita al protocollo comunale n°24125/2017, ha richiesto un intervento economico a sostegno delle ingenti spese per gli eventi ludici, culturali, musicali, teatrali, sportivi e religiosi in programma. L'Amministrazione Comunale ha stanziato così la somma di €25.000,00 per la realizzazione di suddette iniziative, volte alla promozione e alla valorizzazione delle locali tradizioni storico-culturali e che coinvolgono non solo l'intera popolazione gravinese, bensì i tanti visitatori amanti delle tradizioni che verranno nella nostra città.
Vi informiamo inoltre che, con ordinanza n°52 del 26 settembre 2017, il Comandante della Polizia Municipale Nicola Cicolecchia ha vietato la circolazione e la sosta 0/24 nei giorni dal 28 al 1° ottobre 2017 nelle seguenti vie e piazze: Corso Vittorio Emanuele, Piazza Arcangelo Scacchi, le vie e piazza interessate dalla Ordinanza vigente inerente la limitazione alla circolazione e sosta nel Centro storico, via Lopriore da via XX settembre a Corso Vittorio Emanuele e via XXIV maggio da via Marconi a Corso Vittorio Emanuele.
Vietata è altresì la circolazione e la sosta il giorno 29 settembre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 22.00 in via Cassese, via Vittorio Veneto, via Giuseppe Garibaldi, piazza Pellicciari, per consentire il transito della Processione.
Sarà vietata inoltre la circolazione e la sosta a tutti i veicoli dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di sabato 30 settembre in piazza Pellicciari, viale Orsini e nel tratto di via Novella da via Marsala/XXV aprile a piazza Pellicciari.
Vietata è anche la circolazione e la sosta lungo via Fazzatoia, via Dante, via Moles, via Panni, via Maddalena e via Gogavino (tratti compresi da via Corsica e via Dante) per consentire lo svolgimento della tradizionale Fiera San Michele, dalle ore 6.00 alle ore 14.00 di sabato, durante la quale sono sospese le concessioni dei passi carrabili ubicati su via Fazzatoia e via Dante.
I trasgressori dell'ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Fatte tutte le dovute precisazioni, non resta che augurarvi buona Festa Patronale!