Gravina
Gravina
La città

Gravina tra le 100 città d'arte

Oltre la Borsa di Bologna anche una pagina di giornale per promuovere il territorio

Ha aperto i battenti questa mattina l'edizione 2014 della Borsa delle 100 Città d'Arte.

Con il taglio del nastro nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna, è stata inaugurata ufficialmente la 18° edizione della Borsa. Il legame tra arte e cultura, buona tavola e tipicità, è il leit motiv di questa kermesse che sarà ospitata nelle sale dell'Antico Studium della prima sede dell'Università di Bologna, oggi Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, fino al 1° giugno prossimo.
Una manifestazione promossa da Confesercenti, ENIT, APT Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d'Arte, con la collaborazione dell' Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, UniCredit e Assicoop dell'Emilia Romagna che vedrà la presenza di 100 tour operator provenienti da ben 34 nazioni.

Per la diciottesima edizione, la Borsa registra anche la partecipazione di Gravina rappresentata dall'assessore al turismo Sergio Varvara e dal Consorzio del turismo "Gravina in Murgia".
"Col sindaco Alesio Valente e con l'intera amministrazione comunale – spiega l'assessore Varvara – abbiamo voluto che Gravina prendesse parte a questo importante appuntamento per presentare le sue potenzialità. Riteniamo infatti che la Borsa delle 100 città d'arte possa essere la vetrina giusta per dare il dovuto risalto al nostro territorio ed al suo patrimonio turistico".
Nello specifico, a comporre la vetrina gravinese ci saranno i monumenti più importanti, i paesaggi e le ricchezze archeologiche che "per l'occasione – spiega l'assessore - li legheremo al nostro formaggio tipico, il "Pallone di Gravina", che riteniamo abbia tutti requisiti per diventare un prodotto d'eccellenza della gastronomia italiana".

Bologna e non solo. Per continuare l'attività di promozione del territorio, Palazzo di città ha recentemente dato il via libera all'acquisto di una pagina dell'edizione del prossimo mese di giugno della rivista Italia Più "La Rivista dei Comuni e del Territorio", ai fini della pubblicazione di un servizio di promozione e comunicazione dedicato alla città di Gravina in Puglia, nell'ambito di un più ampio reportage dedicato alla parte di Puglia posta a ridosso degli altipiani interni della Murgia, al costo di 3.000,00 euro IVA inclusa.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.