Panorama Gravina
Panorama Gravina
La città

Gravina verso Casa Sanremo

Iniziativa coordinata dalla Confesercenti, partecipano sei Comuni

Le meraviglie ambientali, i percorsi turistici, le ricchezze culturali ed enogastronomiche gravinesi saranno esposti nella vetrina sanremese, in occasione del prossimo Festival della canzone italiana.

Lo prevede l'accordo siglato tra il Comune di Gravina in Puglia e Confesercenti, in base al quale la città del grano e del vino, insieme ad altre città pugliesi, protagonista a Casa Sanremo, il tempio per eccellenza degli addetti ai lavori del Festival. L'iniziativa curata dall'assessorato al turismo e da quello alle attività produttive, guidati rispettivamente da Paolo Calculli e Pino Laico, vede coinvolti anche i comuni di Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Mola di Bari, oltre alla fondazione del carnevale di Putignano ed alle Grotte di Castellana.

"Abbiamo inteso aderire a questo progetto – anticipa Valente – nel chiaro intento di valorizzare, anche attraverso Sanremo ed il Festival, le perle del nostro tessuto produttivo, come pure le infinite potenzialità artistiche e culturali di cui Gravina è ricca". Aggiunge il sindaco: "Attraverso specifici eventi ed una costante presenza nei giorni della sfida canora, offriremo a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo la possibilità di conoscere i nostri piatti tipici, i prodotti enogastronomici d'eccellenza e le tante ricchezze storico ambientali della nostra città. Un ulteriore passo avanti lungo i sentieri della promozione, che va ad aggiungersi a quelli che negli ultimi anni ci hanno consentito di aprirci al mondo, farci conoscere ed apprezzare nei circuiti turistici e diventare location di diverse produzioni cinematografiche".
  • Turismo
  • Festival Sanremo
Altri contenuti a tema
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.