panorama di Gravina
panorama di Gravina
La città

Gravina vuole diventare Città

Il Comune chiede il riconoscimento di cambiamento di status

Gravina vuole far pesare il suo passato e la sua storia attraverso anche atti formali, come la richiesta di potersi avvalere del titolo di Città. Un atto che dalla giunta è passato al consiglio comunale, che lo ha approvato e che adesso attende l'esito della risposta da parte degli organi di governo preposti. Il titolo di città, infatti, può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza. Secondo l'amministrazione comunale Gravina avrebbe tutte le carte in regola per potersi avvalere di tale titolo. E a parlare per il comune murgiano è la sua storia dalla quale si evincono le vicende passate, i suoi monumenti più significativi e gli illustri personaggi a cui ha dato i natali.

La proposta è nata da una iniziativa dell'assessore Felicetta Cilifrese. "Nell'approfondire alcuni articoli di legge- spiega l'assessore- mi sono detta: Perché non dare alla nostra città questo titolo?"

Un riconoscimento -spiega Cilifrese- che non attribuisce nulla di materiale, "ma è importante perché va a costituire un punto fermo per acquisire maggiori convinzioni per quanto riguarda le origini della nostra città, sia per le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche che sono unite alle nostre tradizioni e alle tante attività del territorio e associative".
Secondo quanto affermato dall'assessore, questo atto in pratica si presenta come "un ulteriore passo che la nostra comunità compie con la consapevolezza di sé stessa e la necessità di valorizzare le sue ricchezze culturali".

Un lascito anche per le generazioni future. "Un titolo che servirà alle nuove generazioni per aumentare il senso di appartenenza e di stimolo per custodire il passato e promuovere iniziative e progetti per il futuro della nostra comunità".
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Non si rilevano superamenti dei valori limite
Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Il comune presenta istanza per l’accreditamento al sistema regionale di un Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile
Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Vademecum ministeriale e consigli dal Comune di Gravina
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.