hackathon - gravina 2028
hackathon - gravina 2028
cultura

hackathon - gravina 2028

Una notte dedicata aGravina 2028, per far crescere i germogli del futuro.

La candidatura a Capitale italiana della Cultura entra nel vivo con due giorni di confronto, ascolto e progettazione collettiva, in cui attori culturali e cittadini attivi di Gravina in Puglia e dei territori dell'Alta Murgia lavoreranno in team per proporre sviluppare prototipi di azioni culturali che possano rafforzare la candidatura di Gravina.

I partecipanti saranno divisi in squadre di 5-6 menti con competenze trasversali e affiancati da Progettisti e Ambasciatori, in un clima dinamico e collaborativo. ​I progetti selezionati saranno quelli capaci di cogliere la vera essenza di Gravina, unendo innovazione e tradizione, creando un ponte tra il passato e il futuro.

Dal 21 – 22 luglio 2025, dalle ore 19.00 alle 24.00 avverranno gli incontri serali, quando il calore del giorno lascia spazio alla riflessione e alla creatività.

Sede dell'evento, Officine Culturali e Hortus. Un luogo ideale dove coltivare germogli di futuro. Una sfida da accettare, per costruire insieme il futuro culturale di Gravina.

  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
16 Gravina 2028: nominato comitato scientifico Gravina 2028: nominato comitato scientifico Sono in 11 a lavorare alla candidatura di Gravina a capitale italiana della cultura 2028
Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Il consigliere di UnaBellaStoria chiede contezza su progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività
Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Per i berlusconiani mancano “i protagonisti della storia gravinese”
Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech La risposta alla richiesta di spiegazioni del comune ha soddisfatto l’amministrazione cittadina
Capitale della Cultura, Fiesole chiama le altre candidate Capitale della Cultura, Fiesole chiama le altre candidate Proposta: primo incontro il 6 settembre a Fiesole con un festival collettivo e itinerante. Tra le città coinvolte anche Gravina
Hackathon, primo incontro operativo Hackathon, primo incontro operativo In tanti hanno risposto alla chiamata del Comune per contribuire alla candidatura a Capitale della cultura
La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 Nella Casa del Fuorilegge i rappresenti delle istituzioni firmano un protocollo di intesa
Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta “Un sogno che costa caro, ma sembra una finzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.