Hackathon
Hackathon
cultura

Hackathon, primo incontro operativo

In tanti hanno risposto alla chiamata del Comune per contribuire alla candidatura a Capitale della cultura

"Diamo inizio ad un percorso di comunità per progettare la candidatura di Gravina a Capitale italiana della cultura per il 2028. E' una emozione per me vedere tutta questa partecipazione". Ha esordito così il consigliere comunale Ignazio Lovero nell'introdurre il primo dei due appuntamenti con hackathon – germogli sul futuro.

E alla call dell'amministrazione comunale hanno risposto in molti: associazioni e singoli cittadini che intendono fornire il proprio contributo per istruire il dossier Gravina.
Una chiamata che – nelle volontà dell'amministrazione comunale- intende eliminare barriere e far cadere steccati per arrivare ad una visione unica di città.

Una città vista sia da chi viene a visitarla, che da chi la vive- ha sottolineato Manuela Marno della Panspeech, società che è stata incaricata di preparare la documentazione da presentare per la candidatura.

Un primo incontro operativo svoltosi ieri sera per mettere in moto un processo creativo. Un meeting nel quale si sono costruiti gruppi di lavoro per accogliere idee, proposte e progetti che costituiranno il quadro della città, attraverso delle linee guida tracciate dalla Panspeech, in seguito ad una prima ricognizione sul territorio nella quale sono emersi alcuni punti cardine da sviluppare per una Gravina, che può essere, di volta in volta, città che richiama, località cerniera, luogo accogliente e capace di sviluppare ingegno, oltre che comunità operosa.

Insomma, una città da raccontare per la sua storia a chi dovrà giudicare le candidature a diventare città della cultura per 2028.

I primi germogli nati ieri nelle officine culturali, adesso dovranno essere sviluppati nel secondo appuntamento con hackathon, in programma questa sera.
4 fotoHackathon
HackathonHackathonHackathonHackathon
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
hackathon - gravina 2028 hackathon - gravina 2028 Una notte dedicata aGravina 2028, per far crescere i germogli del futuro.
La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 Nella Casa del Fuorilegge i rappresenti delle istituzioni firmano un protocollo di intesa
Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta “Un sogno che costa caro, ma sembra una finzione”
Gravina Capitale Italiana della Cultura, come stanno le cose? Gravina Capitale Italiana della Cultura, come stanno le cose? Il consigliere Verna interpella l’amministrazione comunale
Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura Poco tempo per presentare progettazione: Si proverà per il 2028.
Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti Il Comune cerca conoscitori di Storia Locale, Artisti e Creativi della Città di Gravina
Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Ecco i termini per la partecipazione
Candidatura capitale della Cultura: Gravina e Altamura uniscono le forze Candidatura capitale della Cultura: Gravina e Altamura uniscono le forze Riunione operativa delle due delegazioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.