historia 2024
historia 2024
Eventi

Historia, oggi gran finale

Il tradizionale corteo e lo spettacolo di corte chiude la tre giorni dedicata al raduno multiepoca

"Prestate attenzione madame e messeri, ammirate lo splendore delle antiche corti. E il nome di tutti dello Re Carlo II d'Angiò. Per sua clemenza e volontà, nell'anno domini 1289, per lo mezzo dello regio decreto Costitucio de Feudis, dona lo feudo di Gravina allo conte Giovanni di Montfort. Per lo giubilo di tutta la contea acclamiamo Re Carlo II D'Angiò e la Regina Maria d'Ungheria. La città di Gravina torna all'origine per le vie dello borgo con balli soavi, musiche, antiche arti e mestieri, giullari e mangiafoco, lo medioevo rivive un tempo che fu". Queste le parole lette dal gran cerimoniere che ha, di fatto, dato il via alla XXII edizione dell'Historia, la grande manifestazione di rievocazione multiepoca.

Dopo una breve parentesi del venerdì dedicato alle scolaresche e ai giochi medievali, ieri, accompagnato dalle note dei musici, dal rullio dei tamburi e dalle danze festose, il regio corteo è stato scortato da piazza Cavour fino a piazza Notar Domenico dove, sulla scalinata della biblioteca Finia, è stato posto il trono dei reali.
Dinanzi a loro, sbandieratori, danzatrici e artisti di strada hanno animato la serata, con una piazza letteralmente presa d'assalto dalla folla. Lungo il percorso, dislocati in diverse postazioni, gli accampamenti e le esposizioni dei gruppi di rievocazione, con i banchi storici e gli antichi mestieri.

Oggi il gran finale con il cerimoniale a Palazzo di città e la didattica della falconeria (alle ore 12 nel borgo antico), in programma questa mattina e con il grande raduno e corteggio storico multiepoca che prenderà le mosse dall'area fiera alle ore 17, per arrivare in piazza Notar Domenico dove, con il cerimoniale federiciano e lo spettacolo di corte, si chiuderà anche questa edizione di Historia.
7 fotohistoria 2024
historia 2024historia 2024historia 2024historia 2024historia 2024historia 2024historia 2024
  • Nundinae
  • Cortei storici
  • Corteo storico medievale
Altri contenuti a tema
Historia, tempo di bilanci e ringraziamenti Historia, tempo di bilanci e ringraziamenti Intervista a volontari e collaboratori dell’associazione Nundinae
Historia, ieri gran finale Historia, ieri gran finale Il raduno multiepoca ha animato Gravina in questo fine settimana
Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Corteo e spettacolo in Piazza Benedetto XIII
Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Una sfilata in costume apre la seconda giornata di “Historia” a Gravina
La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia Una atmosfera unica al Castello Svevo di Gravina con la rievocazione del ritorno al Maniero di Federico II di Svevia
E’ tutto pronto per l’Historia E’ tutto pronto per l’Historia Ultimi preparativi prima dell’inizio della XXIII edizione
Si avvicina l'Historia Si avvicina l'Historia Una sbirciatina dietro le quinte della macchina organizzativa dell’evento Multiepoca
Le Nundinae a lavoro per Historia Le Nundinae a lavoro per Historia Si scaldano i motori in vista dell'inizio della XIII edizione del raduno multiepoca
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.