ospedale della Murgia
ospedale della Murgia
Ospedale e Sanità

Ictus in età giovanile: screening gratuito all’Ospedale della Murgia

Equipe di Neurologia a disposizione il prossimo 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale

Riconoscere i primi sintomi, ascoltando i campanelli d'allarme lanciati dal nostro corpo. Per prevenire l'ictus, oppure intervenire per tempo, è fondamentale saper coglierne i segni, che coinvolgono le funzionalità cerebrali, e le loro modalità di insorgenza: colti tempestivamente, sono i fattori chiave che possono contribuire a cambiare il decorso della malattia. Anche in età giovanile. Ed è dedicata proprio a persone con età non superiore ai 50 anni, la giornata di "Prevenzione dell'Ictus in età giovanile" in programma il prossimo sabato 29 ottobre 2022, dalle ore 9 alle ore 13, nell'Ospedale della Murgia "F. Perinei".

Durante l'evento, che coincide con la Giornata Mondiale dell'Ictus (World Stroke Day), un'equipe di neurologi esperti dell'unità operativa di Neurologia, diretta dal dott. Bonaventura Ardito, sarà a disposizione per effettuare consulenze, esami e visite gratuite. Lo screening riguarderà in particolare uomini e donne fino ai 50 anni, tenendo conto che in Italia ogni anno vengono colpiti da ictus cerebrale circa 12.000 soggetti di età inferiore a 55 anni; per partecipare sarà sufficiente prenotarsi al numero 080/3108485 nella giornata di martedì 25 ottobre, dalle ore 14 alle 16.

Visite ed esami ma anche consigli pratici per fare corretta prevenzione: tenere sotto controllo pressione, colesterolo, glicemia e malattie cardiache; non fumare; non esagerare con gli alcolici e non fare uso di droghe; svolgere un'attività fisica moderata e costante, nonché seguire una dieta sana ed equilibrata. Indicazioni di buon senso che possono essere importantissime per avere cura della propria salute.
  • Ospedale della Murgia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.