ospedale della Murgia
ospedale della Murgia
Ospedale e Sanità

Ictus in età giovanile: screening gratuito all’Ospedale della Murgia

Equipe di Neurologia a disposizione il prossimo 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale

Riconoscere i primi sintomi, ascoltando i campanelli d'allarme lanciati dal nostro corpo. Per prevenire l'ictus, oppure intervenire per tempo, è fondamentale saper coglierne i segni, che coinvolgono le funzionalità cerebrali, e le loro modalità di insorgenza: colti tempestivamente, sono i fattori chiave che possono contribuire a cambiare il decorso della malattia. Anche in età giovanile. Ed è dedicata proprio a persone con età non superiore ai 50 anni, la giornata di "Prevenzione dell'Ictus in età giovanile" in programma il prossimo sabato 29 ottobre 2022, dalle ore 9 alle ore 13, nell'Ospedale della Murgia "F. Perinei".

Durante l'evento, che coincide con la Giornata Mondiale dell'Ictus (World Stroke Day), un'equipe di neurologi esperti dell'unità operativa di Neurologia, diretta dal dott. Bonaventura Ardito, sarà a disposizione per effettuare consulenze, esami e visite gratuite. Lo screening riguarderà in particolare uomini e donne fino ai 50 anni, tenendo conto che in Italia ogni anno vengono colpiti da ictus cerebrale circa 12.000 soggetti di età inferiore a 55 anni; per partecipare sarà sufficiente prenotarsi al numero 080/3108485 nella giornata di martedì 25 ottobre, dalle ore 14 alle 16.

Visite ed esami ma anche consigli pratici per fare corretta prevenzione: tenere sotto controllo pressione, colesterolo, glicemia e malattie cardiache; non fumare; non esagerare con gli alcolici e non fare uso di droghe; svolgere un'attività fisica moderata e costante, nonché seguire una dieta sana ed equilibrata. Indicazioni di buon senso che possono essere importantissime per avere cura della propria salute.
  • Ospedale della Murgia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.