incendio bosco gravina
incendio bosco gravina
La città

Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune

Nessun episodio di rilievo grazie al grande dispiego di forze per prevenire incendi in questa torrida estate

Un rovente mese di agosto tutto sommato tranquillo sul fronte incendi, anche grazie al grande lavoro di monitoraggio e prevenzione. Una azione messa in atto grazie al piano Antincendi Boschivi che ha visto la scesa in campo di Polizia Locale, Protezione Civile Comunale, Arif, Istituto di Vigilanza Pegaso e finanche dell'esercito, con i militari della Brigata Pinerolo che dal 5 Agosto scorso, sino al prossimo settembre, saranno impegnati a presidiare il Bosco Comunale Difesa Grande, coadiuvando le diverse forze in campo nelle attività di segnalazione incendi e monitoraggio del territorio.
Perché non va dimenticato che proprio la prevenzione e la immediatezza nelle segnalazioni di focolai possono essere elementi fondamentali per il contenimento degli incendi, consentendo così ai Vigili del Fuoco di completare in sicurezza le operazioni di spegnimento e bonifica.
Il Piano Antincendi Boschivi, che ha visto all'opera il personale delle varie forze in campo anche nei giorni di ferragosto, è iniziato nel mese di Giugno e si protrarrà fino al settembre prossimo.

Una iniziativa vincente che finora ha dato risultati lusinghieri visto gli esigui episodi segnalati. Oltre all'opificio andato in fiamme nei pressi della circonvallazione Falcone Borsellino, all'incrocio con via Pozzo Pateo e l'incendio che ha interessato l'area a ridosso della gravina in località Capotenda, presso il principale polmone verde della città, il bosco Difesa Grande, non si sono registrati importanti episodi, comunque immediatamente sedati grazie al pronto intervento degli uomini impegnati nel AIB.

In altre zone della città, invece, da segnalare un incendio sulla sp 230 alla pineta nei pressi di via Spinazzola e area parcheggio Fal, uno in via bari al deposito dell'acquedotto nei pressi della stazione di servizio Esso, un altro sulla SP 53 per Picciano complanare ANAS (nei pressi del canile); ed infine un ultimo episodio in .da Cozzarolo - località Terra Santa.
  • Antincendio
  • Bosco Difesa Grande
  • Campagna antincendio
Altri contenuti a tema
Corse bus per bosco comunale Corse bus per bosco comunale Garantire il collegamento tra il centro abitato di Gravina e il polmone verde, in particolar modo nel periodo estivo
Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Atto di indirizzo della giunta comunale
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Partita la campagna antincendi boschivi Partita la campagna antincendi boschivi Ecco le forze ed i mezzi in campo
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.