
La città
Il Bosco difesa Grande nei luoghi del cuore
Appello ai cittadini: votate
Gravina - domenica 24 giugno 2018
13.05
Votare il Bosco Difesa Grande per proteggerlo e avviare seriamente progetti di valorizzazione.
"L'area del SIC si estende su 5.268 ha. L'area del sito appartiene alla Regione Biogeografica Mediterranea ed, in accordo con il Manuale delle Linee Guida per la gestione dei Siti Natura 2000, redatto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione Conservazione Natura – alla tipologia dei siti a dominanza di praterie collinari.
Le principali valenze conservazionistiche, che hanno portato alla individuazione dell'area quale Sito Natura 2000, sono l'eterogeneità ambientale determinata da diversi habitat comunitari e prioritari ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE e la presenza di specie floristiche e faunistiche di interesse comunitario. Il sito ricade nel medio bacino idrogeografico del Fiume Bradano, tra il torrente Gravina e il torrente Basentello, in particolare è ubicato a 6 km a sud del centro abitato di Gravina in Puglia: è raggiungibile uscendo da Gravina in direzione sud, percorrendo la Strada Provinciale n.53 per circa 2 Km, per poi svoltare a destra proseguendo per circa 4 Km".
Questa la presentazione pubblicata sul sito del Fai tra i Luoghi del Cuore 2018. Il Bosco Difesa Grande è uno dei grandi polmoni verdi della nostra regione, gravemente danneggiato dagli incendi del 2012 e del 2017 che ne hanno praticamente dimezzato l'estensione.
In attesa di progetti di recupero di quelle aree andate in fumo e in attesa di percorsi turistici che vedano il Bosco il vero protagonista del turismo paesaggistico locale, il gruppo Fai candida il nostro bosco ai finanziamenti del Fai.
Al momento solo 645 voti. Troppo pochi per una meraviglia verde come il nostro bosco. Troppo pochi per una città di 45.000 abitanti.
"L'area del SIC si estende su 5.268 ha. L'area del sito appartiene alla Regione Biogeografica Mediterranea ed, in accordo con il Manuale delle Linee Guida per la gestione dei Siti Natura 2000, redatto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione Conservazione Natura – alla tipologia dei siti a dominanza di praterie collinari.
Le principali valenze conservazionistiche, che hanno portato alla individuazione dell'area quale Sito Natura 2000, sono l'eterogeneità ambientale determinata da diversi habitat comunitari e prioritari ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE e la presenza di specie floristiche e faunistiche di interesse comunitario. Il sito ricade nel medio bacino idrogeografico del Fiume Bradano, tra il torrente Gravina e il torrente Basentello, in particolare è ubicato a 6 km a sud del centro abitato di Gravina in Puglia: è raggiungibile uscendo da Gravina in direzione sud, percorrendo la Strada Provinciale n.53 per circa 2 Km, per poi svoltare a destra proseguendo per circa 4 Km".
Questa la presentazione pubblicata sul sito del Fai tra i Luoghi del Cuore 2018. Il Bosco Difesa Grande è uno dei grandi polmoni verdi della nostra regione, gravemente danneggiato dagli incendi del 2012 e del 2017 che ne hanno praticamente dimezzato l'estensione.
In attesa di progetti di recupero di quelle aree andate in fumo e in attesa di percorsi turistici che vedano il Bosco il vero protagonista del turismo paesaggistico locale, il gruppo Fai candida il nostro bosco ai finanziamenti del Fai.
Al momento solo 645 voti. Troppo pochi per una meraviglia verde come il nostro bosco. Troppo pochi per una città di 45.000 abitanti.