murgeopark rete natura 2000
murgeopark rete natura 2000
Territorio

Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark

Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”

Si è concluso ieri presso il Parco Nazionale dell'Alta Murgia il corso nazionale Cai Scuola di formazione per insegnanti, promosso dal CAI - Club Alpino Italiano. Il corso è denominato "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire".

Un'iniziativa che ha coinvolto 42 docenti provenienti da 11 regioni italiane, impegnati in un itinerario tra luoghi simbolo come Castel del Monte, Bosco di Acquatetta, Bosco Finizio, Inghiottitoio del Cavone, Miniere di Bauxite, Pulo di Altamura e Centro Visite Lamalunga, unendo formazione, esplorazione e sostenibilità.

La sede dell'Ente Parco a Gravina è diventato il cuore pulsante delle attività: laboratori, escursioni e momenti di confronto che hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta della biodiversità, del patrimonio geologico e culturale dell'Alta Murgia, oggi Geoparco Mondiale Unesco. Una iniziativa che si è rivelata una importate occasione per promuovere l'educazione ambientale, valorizzare le meraviglie del territorio murgiano e favorire una cultura orientata alla sostenibilità.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • MurGeoPark
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.