Palazzo di Città
Palazzo di Città
La città

Il Comune aderisce al progetto “la Casa del cittadino”

L’iniziativa della città metropolitana per sviluppo strategico del territorio

Il commissario prefettizio Rossana Riflesso, con i poteri della giunta comunale, ha deciso di aderire al progetto "Casa del Cittadino". Una iniziativa che rientra nel patto tra la Città Metropolitana di Bari e i Comuni dell'Area metropolitana, finalizzato alla definizione delle modalità attuative di gestione condivisa degli interventi volti allo sviluppo strategico del territorio metropolitano.

Si tratta – spiegano da Palazzo di Città- "di un accordo di collaborazione attinenti lo sviluppo di soluzioni informatiche sovracomunali, sia con sviluppi ex-novo, che come ampliamento, in termini funzionali e di Comuni beneficiari, delle soluzioni applicative già adottate in ambito Area Vasta Metropoli Terra di Bari, al fine di poter fornire a tutti i Comuni della Città Metropolitana soluzioni coordinate e omogenee sul territorio metropolitano, capaci di ottimizzare le prestazioni offerte dalle pubbliche amministrazioni alla cittadinanza, offrendo – tra gli altri- servizi di e-government e di e-democracy nelle loro versioni più evolute e aggiornate".

Il tutto utilizzando un processo di digitalizzazione dei servizi sempre più performante ed allo stesso tempo sempre più semplificato. Tra le soluzioni prospettate dalla città metropolitana c'è anche il progetto della "Casa del Cittadino", di cui il comune di Bari è soggetto attuatore, che – si dice nella delibera comunale- "suscita l'interesse di questa Amministrazione anche in considerazione dell'attuale crescente bisogno di soluzioni digitali che facilitino il rapporto fra pubbliche amministrazioni e cittadini, limitandone il più possibile le interrelazioni fisiche".

Ragioni per cui si è deciso di aderire al Progetto "Casa del Cittadino", demandando al Commissario Straordinario Rossana Riflesso la sottoscrizione della lettera di adesione.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Città metropolitana
  • Area metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.