Palazzo di Città
Palazzo di Città
La città

Il Comune aderisce al progetto “la Casa del cittadino”

L’iniziativa della città metropolitana per sviluppo strategico del territorio

Il commissario prefettizio Rossana Riflesso, con i poteri della giunta comunale, ha deciso di aderire al progetto "Casa del Cittadino". Una iniziativa che rientra nel patto tra la Città Metropolitana di Bari e i Comuni dell'Area metropolitana, finalizzato alla definizione delle modalità attuative di gestione condivisa degli interventi volti allo sviluppo strategico del territorio metropolitano.

Si tratta – spiegano da Palazzo di Città- "di un accordo di collaborazione attinenti lo sviluppo di soluzioni informatiche sovracomunali, sia con sviluppi ex-novo, che come ampliamento, in termini funzionali e di Comuni beneficiari, delle soluzioni applicative già adottate in ambito Area Vasta Metropoli Terra di Bari, al fine di poter fornire a tutti i Comuni della Città Metropolitana soluzioni coordinate e omogenee sul territorio metropolitano, capaci di ottimizzare le prestazioni offerte dalle pubbliche amministrazioni alla cittadinanza, offrendo – tra gli altri- servizi di e-government e di e-democracy nelle loro versioni più evolute e aggiornate".

Il tutto utilizzando un processo di digitalizzazione dei servizi sempre più performante ed allo stesso tempo sempre più semplificato. Tra le soluzioni prospettate dalla città metropolitana c'è anche il progetto della "Casa del Cittadino", di cui il comune di Bari è soggetto attuatore, che – si dice nella delibera comunale- "suscita l'interesse di questa Amministrazione anche in considerazione dell'attuale crescente bisogno di soluzioni digitali che facilitino il rapporto fra pubbliche amministrazioni e cittadini, limitandone il più possibile le interrelazioni fisiche".

Ragioni per cui si è deciso di aderire al Progetto "Casa del Cittadino", demandando al Commissario Straordinario Rossana Riflesso la sottoscrizione della lettera di adesione.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Città metropolitana
  • Area metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.