bosco
bosco
Territorio

Il Comune di Gravina "acquista" il Campo dei Missili

L'immobile è stato venduto dall'Agenzia del Demanio per € 65.633. L'area è 176.860 mq

Trattativa completata per l'acquisizione del "Campo dei Missili". L'11 ottobre scorso è stato stipulato, infatti, il contratto di compravendita tra la dott.ssa Maria Paternostro dell'Agenzia del Demanio e il Dirigente della IV Direzione Francesco Parisi, in rappresentanza del Comune di Gravina. Si tratta di un'area di mq. 176.860, sita nel "Bosco Difesa Grande", un tempo adibita a base militare di proprietà del Ministero della Difesa che negli anni 50 aveva provveduto ad espropriarlo allo stesso Comune di Gravina.

L'immobile acquistato è costituito da sei terreni di forma irregolare, situato all'interno di contrada Staturo del Lepore. Sono attualmente presenti vecchi fabbricati realizzati dal Ministero della Difesa.

Il Comune gravinese aveva comunicato l'interesse all'esercizio del diritto di opzione all'acquisto nell'aprile scorso. L'Agenzia del Demanio, nell'ambito delle attività volte al riordino, alla razionalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, ha disposto la vendita dell'immobile per un importo pari a € 65.633,00.

"Un'importante operazione ed un grande sforzo economico che sottrae questa meravigliosa porzione di Bosco alla speculazione e ai tentativi di acquisizione privata e lo restituisce alla naturalità dei luoghi - commentano dagli ambienti del Municipio gravinese -. Il primo cittadino plaude l'operato degli amministrati e dei dipendenti comunali interessati perché finalmente restituiamo ai legittimi proprietari, i cittadini di Gravina, il Campo dei Missili".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Bosco Difesa Grande
  • Campo dei missili
Altri contenuti a tema
Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Atto di indirizzo della giunta comunale
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Finalmente ripristinata l’ambulanza al bosco Finalmente ripristinata l’ambulanza al bosco Il servizio sarà attivo nei fine settimana e festivi fino al 30 settembre
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.