ponte acquedotto
ponte acquedotto
La città

Il Comune promuove una giornata di eco-pulizia

Obiettivo: sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini al rispetto del patrimonio turistico

Al motto di "Puliamo Gravina", l'amministrazione comunale ha promosso una giornata di eco-pulizia straordinaria dei luoghi più suggestivi e iconici della città. L'iniziativa partita dall'assessorato all'ambiente Vincenzo Varrese si propone di rimuovere i rifiuti da una particolare area del centro storico, con l'obiettivo – dicono dalla casa comunale- "di sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sulla bellezza del nostro patrimonio turistico, ripulendolo un percorso di straordinaria bellezza da un punto di vista paesaggistico da ogni genere di rifiuto".

"Un gesto simbolico, ma al tempo stesso concreto", lo definisce Varrese, che sottolinea come nelle intenzioni dell'amministrazione comunale c'è la voglia di lanciare un messaggio a chi "privo di senso civico, non presta attenzione alle conseguenze delle proprie azioni sconsiderate". Perché- continua il delegato comunale all'ambiente – "ogni rifiuto gettato nell'ambiente, come bottigliette, involucri di alimenti, fazzolettini, causa danni gravissimi alla natura oltre a pregiudicare la nostra città agli occhi dei turisti".

Dunque da Palazzo di Città l'invito alla popolazione è a partecipare all'iniziativa per restituire una città più pulita.
Le aree da ripulire individuate dall'amministrazione sono il Ponte Acquedotto, via giudice Montea, il Pianoro della Madonna della Stella e il camminamento per il parco naturalistico di Capotenda.

Per tutti coloro che vorranno contribuire alla giornata di eco-pulizia, l'appuntamento è per domani 9 ottobre, alle ore 09.00, presso il bastione medievale di via Madonna della Stella.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Pulizia
  • Vincenzo Varrese
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.