parità di genere
parità di genere
La città

Il consiglio comunale approva il regolamento consulta pari opportunità

L’assise licenzia l’atto all’unanimità

La proposta giunge dalla V commissione Consiliare ed è stata illustrata in aula dal presidente Carlo Loiudice, che ha portato nell'assise comunale la bozza del Regolamento della Consulta Comunale per le pari opportunità e per le parità. Proposta accettata dal consiglio che ha approvato l'atto che di fatto rende così operativa la consulta.

Un soggetto nato allo scopo -si legge nel documento- "di favorire la conoscenza delle normative e delle politiche di genere, di rimuovere le discriminazioni, dirette o indirette, fondate sul genere, l'identità di genere, l'orientamento sessuale, l'origine etnica o sociale, la lingua, le convinzioni personali (religiose, politiche o di qualsiasi altra natura), attraverso funzioni di sostegno, progettazione e proposta nei confronti del Consiglio Comunale".

Regolamento scritto insieme alle associazioni e direttamente ispirata ad alcuni articoli della Costituzione Italiana e all'obiettivo 5 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che si pone la finalità di "Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze", la consulta nasce dalla necessità "di proporre strategie, indirizzi, metodologie, interventi ed azioni generali e specifiche, diretti a realizzare la parità fra uomini e donne, attraverso l'attuazione del principio di pari opportunità".

"La consulta – spiega Loiudice- non vuole essere un semplice luogo di aggregazione consultivo, ma oggi noi vorremmo, con l'ausilio dei cittadini, istituzionalizzare e condividere questo strumento che possa innaffiare la cultura del rispetto, della non violenza, la cultura della lotta alle discriminazioni di genere e di orientamento sessuale".

"In concreto la consulta avrà un ruolo pedagogico, sociale ed economico, con una composizione ampia della consulta che possa stimolare la cittadinanza attiva e avvicinare alle istituzioni, per far sì che arrivino proposte fattive e concrete" – afferma Loiudice, che ricorda anche il vantaggio economico per le aziende, che possono, per esempio, conseguire un certificato di parità di genere e che possono godere di sgravi fiscali.

"La consulta – conclude il consigliere dei Democratici Sempre - nel prossimo futuro sarà uno strumento per aderire al bando Genere in Comune, così da avere a disposizione risorse e finanziamenti per delle iniziative a favore dell'educazione e dell'informazione su questo importante tema".
  • Consiglio Comunale
  • Parità di genere
Altri contenuti a tema
Bilancio Previsione e Dup, disco verde del consiglio comunale Bilancio Previsione e Dup, disco verde del consiglio comunale La minoranza non condivide le scelte. Valente: “troppi mutui graveranno sulle tasche dei gravinesi”
Approvazione Dup e bilancio di previsione Approvazione Dup e bilancio di previsione Convocato consiglio comunale
Consiglio comunale, si torna in aula Consiglio comunale, si torna in aula Sette i punti all’O.d.G.
“No Women no panel”: nuove regole per i patrocini concessi dalla Regione “No Women no panel”: nuove regole per i patrocini concessi dalla Regione Triggiani e De Simone: “Un ulteriore passo in avanti nel processo di Parità di genere regionale”
Consiglio comunale, si aggiunge il punto sul deposito di scorie Consiglio comunale, si aggiunge il punto sul deposito di scorie La mozione era stata presentata dalla minoranza
Consiglio comunale, si torna in aula Consiglio comunale, si torna in aula Nuova seduta dell’assise in programma venerdì 13 dicembre
Si torna in aula, Nuova seduta del consiglio comunale Si torna in aula, Nuova seduta del consiglio comunale Tra i banchi della maggioranza c’è chi promette battaglia
Domenica prossima “Amore senza lividi” Domenica prossima “Amore senza lividi” Una camminata per dire basta alla violenza sulle donne
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.