tribunale5
tribunale5
Cronaca

Il Consiglio di Stato conferma le decisioni del Tar e da ragione alla Grotta

Respinto l’ennesimo appello presentato dalla Markas

Respinto e "non meritevole di una positiva valutazione" il ricorso presentato presso il Consiglio di Stato dalla società Markas srl per chiedere la riforma della sentenza emessa ad aprile 2014 dal Tribunale amministrativo di Bari. Un sentenza, quella di aprile, con cui sono stati annullati tutti gli atti disposti dal Comune di Gravina che aveva aggiudicato il servizio di mensa scolastica per il triennio 2013-2015 a favore della Markas e con cui il collegio giudicante ha stravolto le decisioni del Municipio gravinese assegnando il servizio all'Ati La grotta- Pastore.

Alla base della decisione del Consiglio di Stato a cui la Markas è ricorsa, una serie di motivazioni che in realtà confermano quanto già stabilito dal Tar "che ha stigmatizzato l'omessa esclusione del raggruppamento aggiudicatario (Markas srl) nonostante la genericità del contratto di avvalimento stipulato dalla mandante C.D.S. Onlus con l'ausiliaria Scardi Ristorazione s.r.l." poiché, secondo i giudici, "a fronte dell'ampiezza dell'oggetto dell'avvalimento - comprensivo dei requisiti economici, tecnici e inerenti alla certificazione di qualità - il contratto avrebbe dovuto specificare in modo puntuale i mezzi, il personale, le prassi, gli elementi aziendali e le ulteriori risorse messe a disposizione dell'impresa ausiliata, senza limitarsi ad un generico e indistinto riferimento all'esperienza e all'organizzazione del soggetto ausiliario".

Respinta anche l'accusa mossa dalla Markas contro l'Ati Pastore - La Grotta di aver costituito un raggruppamento di impresa verticale. Su questo punto il giudice sottolinea: "è sufficiente rimarcare che, l'associazione temporanea ricorrente in primo grado (ovvero La Grotta) ha provveduto a specificare le parti di servizio che ciascuna delle partecipanti avrebbe svolto (in particolare la Pastore s.r.l. si sarebbe occupata della progettazione del servizio, della logistica, dei rapporti con l'appaltante e della gestione amministrativa, la "Grotta di Varvara Sergio" di tutta l'attività di ristorazione), dimostrando il possesso complessivo dei requisiti di qualificazione e dichiarando l'assunzione della responsabilità solidale da parte delle imprese partecipanti".

Dopo aver cassato anche altri rilievi mossi dalla Markas contro la sentenza di aprile, il giudice definitivamente ha condannato l'impresa di Bolzano a risarcire 8.000 euro a favore de "la Grotta" per le spese di giudizio.
Una vicenda, quella legata al servizio di refezione scolastica, che dallo scorso anno gira sui banchi dei diversi tribunali dopo che il Municipio, ad agosto 2013 ha giudicato regolare e quindi accettabile l' offerta presentata dalla società Markas in associazione di impresa con la Cds onlus.
Dopo l'affidamento definitivo predisposto da palazzo di città, lo scorso settembre, l'azienda gravinese "La Grotta" ha impugnato tutti gli atti dinanzia al Tar adducendo una lunga serie di osservazioni tanto nei confronti della Markas quanto nei confronti degli uffici comunali.
Osservazioni che sono tate accolte tanto dal Tar che ha annullato gli atti amministrativi per l'aggiudicazione a favore della Markas ritenendo meritevole di incarico la società "la Grotta", quanto dal Consiglio di Stato.

Di mezzo, Palazzo di città dando seguito al dispositivo del Tar ha aggiudicato il servizio mensa a favore della Grotta per i prossimi tre anni a venire. Dunque, salvo colpi di scena, a settembre la mensa non sarà più un mistero.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Mensa scolastica
  • Consiglio di Stato
Altri contenuti a tema
Carta “Dedicata a Te”: il Comune fa chiarezza Carta “Dedicata a Te”: il Comune fa chiarezza Da Palazzo di Città riferimenti a requisiti e tempistiche per gli aventi diritto
Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi riferisce che sono 66 candidati per 2 posti a tempo
Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Gravina entra a far parte dell’antica e storica “Via del Grano – Regio Cammino di Matera”.
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.