Liceo Classico
Liceo Classico "Tarantino"
Scuola e Università

Il Liceo Classico "Tarantino" sposa la Giornata Mondiale della Lingua Greca

Celebra una lingua erroneamente considerata "morta"

In un mondo cosmopolita, dove le barriere territoriali sono state abbattute dalla volontà individuale e collettiva di sentirsi cittadini della terra, la conoscenza delle lingue straniere garantisce all'individuo un approccio consapevole alla società.

Dunque, a che serve studiare una lingua "morta " come il greco? Questo l'appunto che viene rivolto ad un indirizzo di studi considerato sempre più anacronistico, l'assillo che tormenta i giovani classicisti dopo l'ennesima traduzione " incomprensibile ". Eppure "è al greco che torniamo quando siamo stanchi della vaghezza, della confusione e della nostra epoca" (Virginia Woolf, "Non sapere il greco" ). È proprio in questa lingua -erroneamente definita morta- che non leggiamo soltanto gli antichi, ma scopriamo noi stessi, ci ritroviamo vivi e consapevoli, testimoni della perfezione di una cultura mai lontana dal presente.

Con questa certezza il Governo greco ha istituito la Giornata Mondiale della Lingua Greca, fissata al 9 febbraio, al fine di inserire la lingua greca nel Patrimonio immateriale dell'Umanità Unesco. Anche il Liceo Classico "G. Tarantino" vi ha aderito per promuovere una maggiore sensibilità nei confronti dello spirito ellenico, "vera archè dell'identità europea", come rimarcato dal Dirigente scolastico, prof. Berardo Guglielmi.

Il tema, proposto quest'anno, è stato "la parola", UN SOVRANO POTENTE, CHE, CON UN CORPO PICCOLISSIMO E DEL TUTTO INVISIBILE, SA COMPIERE LE AZIONI PIÙ DIVINE (Gorgia, ENCOMIO DI ELENA,8). Perciò, lo scorso venerdì ogni studente ha portato sul petto la parola greca che lo rappresentasse al meglio, così da potersi confrontare con gli altri. Dalle parole dei ragazzi è emersa una profonda consapevolezza dei loro mezzi, che ha permesso loro non solo di concentrarsi sulla singola parola, ma anche di inserire quest'ultima all'interno di un contesto più ampio, quale quello di una vera e propria agorà greca, e di riflettere su tematiche assolutamente attuali.

Tempo, natura, famiglia, politica, filosofia ed emozioni sono stati i temi protagonisti della giornata, caratterizzata da un rovesciamento di ruoli tra alunni e professori.
I secondi si sono ritrovati ad ascoltare i primi e tutto ciò ha contribuito a creare un clima di confronto festoso, in cui ognuno si è messo sinceramente in gioco.

Ad apertura e chiusura della giornata sono stati proiettati i video, realizzati da alcune classi iscritte al concorso, promosso dall'associazione filoellenica Microkosmos Con un saggio di notevole creatività, gli alunni hanno interpretato due testi di poesia greca contemporanea ( ITACA di K.Kavafis e IL MARE di D. Christianopoulos ): una preziosa opportunità per valorizzare congiuntamente i luoghi della città di Gravina e una lingua melodiosa, che conserva intatta la compostezza antica.

Insomma, non si è trattato di una sterile celebrazione, ma di un'esaltazione di ciò che è perennemente vivo, vitale, fecondo di stimoli. Una partecipazione condivisa, che ha permesso di riconoscere che la vera essenza della cultura classica è quella di ricordare all'uomo la Bellezza, di cui il mondo, soprattutto il nostro mondo, ha assoluto bisogno.
  • Liceo Scientifico Tarantino
Altri contenuti a tema
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
“Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival “Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival Il “Tarantino” tra le scuole partecipanti al progetto promosso da Asl Bari e Teatro Pubblico Pugliese per contrasto al gioco d’azzardo
Gravina sul podio all’Agone Tarantinos Gravina sul podio all’Agone Tarantinos Martina Di Taranto del Classico “Tarantino” si fa valere nella manifestazione per licei della città dei due Mari
1 Latino Lingua morta? Non per Giusi Palermo Latino Lingua morta? Non per Giusi Palermo La studentessa gravinese prima nel concorso Certamen latinum Monopolitanum
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.