liceo
liceo
Scuola e Università

Il liceo “G. Tarantino” tra i migliori del sud Italia

Secondo la piattaforma “Eduscopio”.

Promosso a pieni voti, il liceo "Giuseppe Tarantino", che svetta tra i migliori ad indirizzo classico del sud Italia secondo "Eduscopio".

A rimpastare tutto quello che si è detto, fatto e non fatto sulle scuole gravinesi arriva la classifica della "Fondazione Giovanni Agnelli". Secondo "Eduscopio", il liceo gravinese avrebbe ottenuto un indice di 81.28/100, sulla base del numero dei risultati conseguiti dai diplomati nel primo anno di università. La piattaforma difatti, stila una classifica dei migliori istituti superiori basandosi sulla carriera accademica di 700 mila diplomati italiani, tenendo conto del numero di crediti degli esami e della valutazione ottenuta. Sono 4 mila le scuole messe a confronto, con un sistema che permette a tutti di compiere una scelta consapevole che vada al di là del passa parola. Esclusi dal monitoraggio, gli istituti professionali poichè a questi non consegue molto spesso un prosieguo degli studi e i licei artistici, in quanto i diplomati sono tendenzialmente portati a scegliere un'accademia di Belle Arti.

Cercando tra gli indirizzi classici nella banca dati, è possibile scoprire che il voto medio dei diplomati all'indirizzo classico del "Tarantino" è di 86.8, cala un po' il rendimento dei non immatricolati pur restando alto, con 81.6. Il numero dei diplomati per anno invece è di 41. Molto bassa è la percentuale dei diplomati che decidono di abbandonare gli studi, 4%; altrettanto per gli immatricolati che non riescono a superare il primo anno, ammontanti all'11%. Un buon 85% per gli studenti della scuola gravinese che superano il primo anno, contro il 71% di quelli provenienti dalle altre scuole con lo stesso curriculum e per loro lievitano i numeri anche per le altre due categorie, rispettivamente un 8% e un 22%.

Le aree disciplinari più gettonate dai diplomati a Gravina, sono quelle ad indirizzo giuridico-politico, scientifico, umanistico ed anche medico; una ristretta cerchia invece opta per rami tecnici, sanitari e sociali. In ultima posizione, quello di scienze motorie.
  • Liceo Scientifico Tarantino
Altri contenuti a tema
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
“Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival “Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival Il “Tarantino” tra le scuole partecipanti al progetto promosso da Asl Bari e Teatro Pubblico Pugliese per contrasto al gioco d’azzardo
Gravina sul podio all’Agone Tarantinos Gravina sul podio all’Agone Tarantinos Martina Di Taranto del Classico “Tarantino” si fa valere nella manifestazione per licei della città dei due Mari
1 Latino Lingua morta? Non per Giusi Palermo Latino Lingua morta? Non per Giusi Palermo La studentessa gravinese prima nel concorso Certamen latinum Monopolitanum
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.