
Scuola e Università
Il liceo “G. Tarantino” tra i migliori del sud Italia
Secondo la piattaforma “Eduscopio”.
Gravina - sabato 6 dicembre 2014
15.51
Promosso a pieni voti, il liceo "Giuseppe Tarantino", che svetta tra i migliori ad indirizzo classico del sud Italia secondo "Eduscopio".
A rimpastare tutto quello che si è detto, fatto e non fatto sulle scuole gravinesi arriva la classifica della "Fondazione Giovanni Agnelli". Secondo "Eduscopio", il liceo gravinese avrebbe ottenuto un indice di 81.28/100, sulla base del numero dei risultati conseguiti dai diplomati nel primo anno di università. La piattaforma difatti, stila una classifica dei migliori istituti superiori basandosi sulla carriera accademica di 700 mila diplomati italiani, tenendo conto del numero di crediti degli esami e della valutazione ottenuta. Sono 4 mila le scuole messe a confronto, con un sistema che permette a tutti di compiere una scelta consapevole che vada al di là del passa parola. Esclusi dal monitoraggio, gli istituti professionali poichè a questi non consegue molto spesso un prosieguo degli studi e i licei artistici, in quanto i diplomati sono tendenzialmente portati a scegliere un'accademia di Belle Arti.
Cercando tra gli indirizzi classici nella banca dati, è possibile scoprire che il voto medio dei diplomati all'indirizzo classico del "Tarantino" è di 86.8, cala un po' il rendimento dei non immatricolati pur restando alto, con 81.6. Il numero dei diplomati per anno invece è di 41. Molto bassa è la percentuale dei diplomati che decidono di abbandonare gli studi, 4%; altrettanto per gli immatricolati che non riescono a superare il primo anno, ammontanti all'11%. Un buon 85% per gli studenti della scuola gravinese che superano il primo anno, contro il 71% di quelli provenienti dalle altre scuole con lo stesso curriculum e per loro lievitano i numeri anche per le altre due categorie, rispettivamente un 8% e un 22%.
Le aree disciplinari più gettonate dai diplomati a Gravina, sono quelle ad indirizzo giuridico-politico, scientifico, umanistico ed anche medico; una ristretta cerchia invece opta per rami tecnici, sanitari e sociali. In ultima posizione, quello di scienze motorie.
A rimpastare tutto quello che si è detto, fatto e non fatto sulle scuole gravinesi arriva la classifica della "Fondazione Giovanni Agnelli". Secondo "Eduscopio", il liceo gravinese avrebbe ottenuto un indice di 81.28/100, sulla base del numero dei risultati conseguiti dai diplomati nel primo anno di università. La piattaforma difatti, stila una classifica dei migliori istituti superiori basandosi sulla carriera accademica di 700 mila diplomati italiani, tenendo conto del numero di crediti degli esami e della valutazione ottenuta. Sono 4 mila le scuole messe a confronto, con un sistema che permette a tutti di compiere una scelta consapevole che vada al di là del passa parola. Esclusi dal monitoraggio, gli istituti professionali poichè a questi non consegue molto spesso un prosieguo degli studi e i licei artistici, in quanto i diplomati sono tendenzialmente portati a scegliere un'accademia di Belle Arti.
Cercando tra gli indirizzi classici nella banca dati, è possibile scoprire che il voto medio dei diplomati all'indirizzo classico del "Tarantino" è di 86.8, cala un po' il rendimento dei non immatricolati pur restando alto, con 81.6. Il numero dei diplomati per anno invece è di 41. Molto bassa è la percentuale dei diplomati che decidono di abbandonare gli studi, 4%; altrettanto per gli immatricolati che non riescono a superare il primo anno, ammontanti all'11%. Un buon 85% per gli studenti della scuola gravinese che superano il primo anno, contro il 71% di quelli provenienti dalle altre scuole con lo stesso curriculum e per loro lievitano i numeri anche per le altre due categorie, rispettivamente un 8% e un 22%.
Le aree disciplinari più gettonate dai diplomati a Gravina, sono quelle ad indirizzo giuridico-politico, scientifico, umanistico ed anche medico; una ristretta cerchia invece opta per rami tecnici, sanitari e sociali. In ultima posizione, quello di scienze motorie.