edilizia
edilizia
Territorio

Il mercato immobiliare pugliese torna a crescere

Le compravendite registrano un incremento del 4,4%

Uno spiraglio di luce per l'immobiliare pugliese.

Dopo sette anni di segno meno, cantieri fermi, aziende edili sul lastrico e occupazione in calo, si attenuano finalmente in questo settore gli effetti della crisi. La riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ha senz'altro dato una spinta alle compravendite. Ma questo non è l'unico fattore ad aver determinato l'inversione di tendenza.

Prima di tutto è da tener presente il fatto che il numero di unità abitative compravendute non può scendere oltre certi livelli, in quanto l'esigenza di acquisto di una nuova casa non può essere sempre rinviata. In secondo luogo, sono diversi gli indicatori che hanno preannunciato un clima di maggiore fiducia delle famiglie. Inoltre i tassi di interesse sui mutui applicati dalle banche sono stati ulteriormente abbassati e, nel corso del 2014, è proseguita la riduzione dei prezzi delle abitazioni.

Durante lo scorso anno in Puglia le transazioni sono state 26.254, contro le 25.141 del 2013: una variazione positiva del 4,4%. Questi i dati che emergono dalla seconda indagine sul mercato immobiliare di tipo residenziale, condotta dal Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati dell'Agenzia delle Entrate.

"È risaputo che il comparto più duramente colpito dalla crisi è quello delle costruzioni", commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato, "certo l'incremento delle compravendite non equivale di per sé a nuovo lavoro per le imprese edili. Tuttavia la crescita della domanda dopo un lungo periodo di stagnazione è un dato rilevante". "Occorre cogliere al balzo questi segnali - conclude Sgherza - non solo migliorando e stabilizzando le condizioni di accesso ai mutui, ma anche lavorando per implementare provvedimenti in grado di incrementare le condizioni di operatività delle imprese: fra questi la semplificazione amministrativa e l'uniformazione dei regolamenti comunali in materia di edilizia".
  • Regione Puglia
  • Confartigianato
  • Crisi immobiliare
Altri contenuti a tema
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.